blackout in spagna: effetti e cause del paese al buio

Sanchez: "La causa è ignota, nessuna ipotesi esclusa"

<figure>
    <img alt="Un treno fermo per il blackout" class="" src="/resources/0298-1da1ad3dd806-e706b3df879c-1000/format/big/afp_20250428_43rj4k4_v1_highres_spainenergyemergencyblackout.jpeg">
    <figcaption>Un treno fermo per il blackout</figcaption>
</figure>



        <span>28 aprile 2025 | 22.38</span>
        <span>LETTURA: 2 minuti</span>



<p id="">
    <strong>Il 28 aprile 2025 segna un evento senza precedenti in Spagna: un blackout di proporzioni storiche, noto come 'apag&ograve;n', colpisce non solo il paese iberico ma anche il Portogallo e la Francia meridionale.</strong> La mancanza di energia elettrica inizia alle 12.32, causando l'interruzione dei voli aerei, la sospensione del servizio ferroviario e lo stop delle metropolitane. I semafori smettono di funzionare e i supermercati vengono assaltati alla ricerca di beni essenziali come acqua e carta igienica. In risposta alla crisi, il governo dichiara lo stato d'emergenza e mobilita circa 30mila agenti tra polizia e Guardia Civil.
</p>

<h2 id="la-causa-ancora-un-mistero-21">la causa resta sconosciuta</h2>
<p id="">Rimane ancora ignota la causa scatenante del blackout. Il premier Pedro Sanchez ha dichiarato che "non si esclude alcuna ipotesi", presentandosi due volte ai media durante le ore critiche della situazione. Tecnici hanno riscontrato una significativa oscillazione nei flussi di potenza della rete elettrica, che ha portato alla disconnessione della Spagna dal sistema elettrico europeo; un evento definito "senza precedenti". Alle 14.30 si stimava che le operazioni di ripristino avrebbero richiesto tra le sei e le dieci ore, ma le previsioni pi&ugrave; ottimistiche si sono rivelate infondate.</p>

<h2 id="il-lento-ritorno-verso-la-normalit-79">il graduale ritorno alla normalit&agrave;</h2>
<p id="">Le operazioni per riattivare l'energia nel paese sono state complesse. A partire dalle 17.30, l'elettricit&agrave; &egrave; tornata in modo sporadico in regioni come Catalogna, Aragona e Paesi Baschi. Entro le 21.30, circa il 35% del territorio era nuovamente alimentato. Nel frattempo, il sindaco di Madrid, Jos&eacute; Luis Martinez Almeida, ha invitato i cittadini a tornare a casa poich&eacute; l'illuminazione pubblica non era garantita; alcune stazioni sono rimaste aperte per coloro che non potevano rientrare.</p>

<h2 id="attacco-cyber-poco-probabile-54">possibilit&agrave; di un attacco informatico? improbabile</h2>
<p id="">Con il passare delle ore, diverse teorie sulle cause del blackout hanno preso piede. Il governo ha sconsigliato ogni speculazione riguardo a fenomeni meteorologici anomali legati a repentini cambiamenti termici nelle regioni interne della Spagna. Juan Manuel Moreno, presidente dell'Andalusia, ha inizialmente avanzato l'ipotesi di un cyberattacco ma successivamente ha dovuto rettificare affermando che tali dichiarazioni erano basate su dati locali.</p>

I media spagnoli hanno dato ampio spazio al parere degli esperti in sicurezza informatica; Molte opinioni concordano sul fatto che per ottenere un risultato simile sarebbe necessaria un'offensiva su larga scala: possibile ma poco probabile.