Rome startup week 2025: oltre 3000 partecipanti al Gazometro

Contenuti dell'articolo

conclusione della rome startup week 2025

Si è recentemente conclusa la Rome Startup Week 2025, un festival internazionale dedicato alla tecnologia e alle imprese innovative, che ha coinvolto oltre 3000 partecipanti presso il Gazometro di Roma. Questo evento ha rappresentato un’importante occasione per i futuri leader del Paese di interagire con il mercato dei capitali e confrontarsi su idee innovative.

iniziative e proposte del policy hackaton

L’evento è stato inaugurato dal primo Policy Hackathon nazionale, tenutosi al Mimit, dove sono state presentate diverse proposte per trattenere i talenti in Italia e combattere la fuga dei giovani all’estero. Tra le principali iniziative emerse, si segnalano:

  • Creazione di un’Agenzia nazionale per l’innovazione e introduzione di un visto per gli innovatori;
  • Revisione normativa a livello nazionale ed europeo per semplificare investimenti e processi di innovazione;
  • Incentivi per casse e fondi pensione ad investire in venture capital.

dichiarazioni degli organizzatori

Gianmarco Carnovale, Presidente di Roma Startup, ha sottolineato l’importanza delle startup nel futuro economico del Paese, evidenziando la necessità di un sistema normativo favorevole all’innovazione. Giuseppe Coccon, uno degli organizzatori dell’evento, ha espresso soddisfazione per il successo della manifestazione, che ha riunito aziende partner e relatori di alto profilo sia italiani che internazionali.

focus sulla sostenibilità: blue planet economy expoforum

Nell’ambito della Rome Startup Week si è svolta anche la V° Edizione del Blue Planet Economy Expoforum, focalizzata sull’innovazione sostenibile. Questo forum ha visto la partecipazione attiva di imprese, startup e istituzioni europee in discussioni riguardanti l’economia blu. Sono stati presentati progetti significativi come la Blue Route, un itinerario dedicato ai borghi marinari del Lazio.

collaborazioni e partner dell’evento

L’evento si è avvalso della collaborazione tra diverse entità tra cui:

  • Mimit;
  • Maeci;
  • Italian Trade Agency;
  • Regione Lazio;
  • Cameradi commercio di Roma;
  • Future4 Comunicazione;
  • Orange Media Group;
  • The Growth Kitchen.

sponsor e media partner

L’evento è stato supportato da Eni come sponsor principale, mentre Dimensione Suono Roma ha ricoperto il ruolo di radio partner. I media partner includevano StartupItalia e RomaGoodNews.