Volo del ciuco ad Empoli, oltre 300 figuranti per un corteo storico record

Contenuti dell'articolo

evento del volo del ciuco a empoli


Il 21 giugno si svolgerà la 544ª edizione del Volo del Ciuco, un evento di grande rilevanza per la comunità locale. La giornata sarà caratterizzata da una serie di appuntamenti che trasformeranno il centro di Empoli in un vivace villaggio medievale.

cerimonia della pace tra empoli e san miniato

Una delle novità più significative sarà la cerimonia della pace, che avverrà sul sagrato della Collegiata di Sant’Andrea, alla presenza dei sindaci Alessio Mantellassi (Empoli) e Simone Giglioli (San Miniato). Il presidente della giunta regionale toscana, Eugenio Giani, parteciperà come testimone dell’evento. Durante la cerimonia, i due sindaci riceveranno illustrazioni grafiche dall’artista Emanuele Michelucci. Il nome dell’asino di cartapesta, creato dagli studenti del liceo artistico Virgilio di Empoli, verrà rivelato poco prima dell’inizio del volo.

programma della giornata

A partire dalle ore 10:00 fino a sera, Piazza Farinata degli Uberti ospiterà banchi degli antichi mestieri, giochi medievali e spettacoli teatrali. Ci saranno anche giocolieri e musici itineranti, con animazioni dedicate ai bambini e figuranti in costume che arricchiranno l’atmosfera festiva.

corteo storico e volo

Dalle ore 21:00 avrà inizio il Corteo Storico, con circa 300 figuranti in abiti d’epoca che partiranno dal Palazzo delle Esposizioni. Tra i partecipanti ci saranno:

  • Arcieri della Rocca di Montopoli
  • Contrade di Cerreto Guidi (Caracosta e Porta Fiorentina)
  • Tamburini della Compagnia di Sant’Andrea
  • Corteo Storico di San Miniato

Durante la sfilata si svolgerà la benedizione dell’animale portato in corteo e la cerimonia della pace. In piazza Farinata degli Uberti ci saranno esibizioni artistiche sotto la direzione del Giullar Cortese (Gianluca Foresi), creando attesa per il momento culminante del volo.