Intelligenza artificiale nelle imprese: esperti a confronto a Firenze con Timenet

Contenuti dell'articolo

iniziativa di timenet il 29 maggio a firenze


Timenet, azienda specializzata in soluzioni di connettività Internet e voce per professionisti e imprese, insieme a Beliven e Studio Fazzini Holzmiller & Partners, organizza l’evento “AI & Business EVOLUTION”. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per analizzare il crescente impatto dell’intelligenza artificiale nelle dinamiche aziendali moderne.

dettagli dell’evento

L’incontro si svolgerà mercoledì 29 maggio alle ore 17:00 presso la rinomata Villa Tolomei a Firenze. La manifestazione inizierà con un coffee di benvenuto, seguito dall’intervento di Leonardo Bandinelli, Direttore Generale di Confindustria Toscana Centro e Costa, che porterà un saluto istituzionale.

interventi programmati

Diverse personalità del settore interverranno per condividere le loro esperienze e visioni su come l’AI stia modificando il panorama imprenditoriale. Tra gli interventi previsti:

  • Marco Fazzini, partner dello Studio Fazzini Holzmiller & Partners e Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università Europea di Roma, discuterà delle applicazioni dell’AI nei processi aziendali.
  • Gaetano Aiello, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Firenze, offrirà riflessioni sulle diverse forme di intelligenza artificiale e sul loro valore per le aziende.
  • Andrea Virgilio, CEO & Chief Happiness Officer di Beliven S.r.l., presenterà casi studio sull’integrazione dell’AI nelle aziende.
  • Marco Ferraro, Direttore Commerciale di Timenet S.p.A., analizzerà le problematiche aziendali legate ai processi inefficaci e il loro impatto sui profitti.

dichiarazioni dei protagonisti

Franco Iorio, Presidente e Amministratore Delegato di Timenet, ha sottolineato l’importanza dell’evento come occasione per riflettere su un tema cruciale per le imprese. Ha affermato che “l’intelligenza artificiale rappresenta una grande opportunità ma deve essere integrata in modo consapevole nei processi aziendali”. Inoltre, ha evidenziato la necessità di avere una connettività robusta come base fondamentale per abilitare innovazione reale nelle aziende.

Marco Fazzini ha aggiunto che “l’intelligenza artificiale non è solo tecnologia ma una nuova grammatica del pensiero manageriale” ed ha ribadito che le aziende capaci di integrare l’AI consapevolmente nei processi decisionali otterranno un vantaggio competitivo duraturo.

Fonte: Ufficio stampa