Iran e Israele, la guerra accelera il potere dei Pasdaran secondo Pedde

Contenuti dell'articolo

analisi della situazione politica in iran

L’attuale contesto politico dell’Iran si sta evolvendo rapidamente, con i Guardiani della Rivoluzione che emergono come protagonisti principali. La Guida Suprema, figura un tempo centrale, è ora relegata a un ruolo quasi simbolico. L’analisi di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies (Igs), mette in luce le trasformazioni in atto dopo otto giorni di conflitto con Israele, evidenziando la crescente influenza dei Pasdaran, la cosiddetta ‘seconda generazione’, che ha già acquisito potere economico e istituzionale a discapito della ‘prima generazione’, espressione clericale della rivoluzione del 1979.

divisioni interne e negoziati interrotti

La Repubblica islamica presenta due anime con visioni contrastanti riguardo ai negoziati sul programma nucleare con gli Stati Uniti. Mentre la ‘prima generazione’, rappresentata dalla Guida Suprema Ali Khamenei e dal governo riformista, si mostra aperta al dialogo, la ‘seconda generazione’ spinge per una linea dura. Secondo Pedde, l’approccio statunitense attuale ha accentuato le divisioni interne e ha reso difficile il processo di negoziazione.

le conseguenze delle richieste americane

Le richieste massimaliste del presidente americano Donald Trump hanno messo l’Iran di fronte a un bivio: accettare condizioni umilianti o mantenere una posizione rigida. Questa seconda opzione potrebbe consentire al regime di preservare il proprio controllo interno.

senz’altro cambiamento nella popolazione

Non vi sono segnali di una rivoluzione imminente; gran parte della popolazione desidera un cambiamento democratico ma manca di organizzazione politica capace di tradurre questo desiderio in azione concreta.

prospettive future per l’iran

Un evento cruciale che potrebbe influenzare drasticamente il futuro politico dell’Iran è la possibile morte della Guida Suprema Khamenei. Questo evento sarebbe visto come un’opportunità per i Pasdaran di consolidare ulteriormente il loro potere. In tale scenario, si prevede un emendamento costituzionale che ridimensionerebbe ulteriormente i poteri della Guida.

implicazioni regionali

L’ascesa dei Pasdaran avrebbe significative ripercussioni sulla sicurezza regionale e sulla questione nucleare. Se prima erano considerati un baluardo contro lo sviluppo atomico, ora potrebbero vedere l’arma nucleare come unico deterrente necessario contro le minacce esterne.

  • Nicolas Pedde – Direttore dell’Institute for Global Studies
  • Ali Khamenei – Guida Suprema dell’Iran
  • Donald Trump – Presidente degli Stati Uniti durante le trattative
  • Abbas Araghchi – Ministro degli Esteri iraniano
  • I Guardiani della Rivoluzione – Forza militare iraniana centrale nel nuovo assetto politico
  • I Pasdaran – Seconda generazione al potere in Iran