Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione: come sfruttarla al meglio

l’intelligenza artificiale e la pubblica amministrazione
Il convegno intitolato ‘Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione. Capire, Sperimentare, Governare’ si svolgerà il mercoledì 11 giugno dalle 9.30 alle 13, presso il Cenacolo degli Agostiniani in via dei Neri, 15. Questo evento è organizzato in collaborazione tra il Comune di Empoli e Anci Toscana.
l’impatto dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente le modalità operative della Pubblica Amministrazione, introducendo strumenti innovativi per semplificare le procedure burocratiche, ottimizzare le risorse e gestire in modo predittivo processi urbani e situazioni di emergenza. Il dibattito su questioni relative all’etica, alla sicurezza dei dati e all’equità nell’utilizzo dell’IA è attualmente molto attivo. Questo convegno mira a evidenziare le potenzialità di tali tecnologie, stimolando una riflessione critica sul loro impatto nel settore pubblico e sulle strategie necessarie per un’adozione responsabile e sostenibile.
programma del convegno
I saluti istituzionali saranno presentati da:
- Alessio Mantellassi, sindaco di Empoli;
- Stefano Ciuoffo, assessore all’Innovazione della Regione Toscana;
- Benedetta Squittieri, delegata all’Innovazione per Anci Toscana e assessora di Prato.
I temi principali del convegno sono suddivisi in tre sezioni:
– Nella parte dedicata a ‘Capire’, verranno analizzati diritti, regole e modelli di sviluppo sostenibile.
– La sezione ‘Sperimentare’ presenterà esempi virtuosi di applicazione dell’intelligenza artificiale nelle pubbliche amministrazioni, come assistenti virtuali, previsioni in caso di alluvione e gestione della raccolta rifiuti attraverso cassonetti intelligenti.
– Infine, nella parte ‘Governare’, sarà esaminato il quadro normativo necessario per l’applicazione dell’intelligenza artificiale nelle amministrazioni.
dettagli sulla sessione pomeridiana
Nella Sala Maggiore della biblioteca comunale ‘Renato Fucini’, il convegno proseguirà nel pomeriggio con un focus sull’IA e sull’innovazione digitale, coinvolgendo sia i partecipanti della mattina che rappresentanti del mondo imprenditoriale. Questa parte è curata da Adiacent e ITS Prodigi.
sponsorizzazioni e supporto al convegno
L’evento gode del patrocinio e del contributo della Regione Toscana, oltre al supporto di Alia Multiutility.