Intervento di termoablazione a Milano: prima guida da risonanza magnetica in Italia

innovazione nella radiologia interventistica al policlinico di milano
Il Policlinico di Milano ha recentemente compiuto un significativo passo avanti nel trattamento delle neoplasie, eseguendo il primo intervento in Italia di termoablazione con microonde guidato da risonanza magnetica. Questo approccio rappresenta una vera e propria rivoluzione nella chirurgia loco-regionale dei tumori, trasformando una tecnologia tradizionalmente utilizzata per la diagnostica in uno strumento operativo altamente preciso.
caratteristiche dell’intervento
L’intervento, realizzato su un paziente affetto da cancro al fegato, è stato descritto dal direttore di Radiologia del Policlinico, Gianpaolo Carrafiello, come una procedura mini-invasiva che utilizza un ago specifico per distruggere le lesioni tumorali attraverso il calore generato dalle microonde. A differenza delle tecniche tradizionali che si avvalgono di ecografia o tomografia computerizzata (TC), questo nuovo metodo consente l’individuazione quasi totale dei tumori grazie all’uso della risonanza magnetica (RM).
vantaggi della risonanza magnetica
- Individuazione accurata di tumori non visibili con altre tecnologie.
- Nessuna esposizione a radiazioni ionizzanti per il paziente.
- Immagini ad alta risoluzione che garantiscono precisione millimetrica nell’inserimento dell’ago.
prospettive future e collaborazione multidisciplinare
Fino a oggi, gli interventi oncologici guidati da risonanza magnetica in Italia erano limitati alla crioablazione. Con l’introduzione della termoablazione con microonde, le possibilità terapeutiche si ampliano notevolmente, offrendo ai pazienti procedure meno invasive e tempi di recupero ridotti. L’intervento è frutto di una sinergia tra radiologi, radiologi interventisti, epatologi e anestesisti.
sviluppo del protocollo procedurale
L’obiettivo futuro consiste nel garantire che sempre più strutture ospedaliere possano adottare questa innovativa modalità operativa. Sarà fondamentale disporre di risonanze magnetiche ad alto campo e materiali amagnetici compatibili per ottimizzare la sicurezza e l’efficacia degli interventi.
l’impegno del policlinico verso l’innovazione
L’importanza dell’intervento è sottolineata anche dal Direttore generale del Policlinico, Matteo Stocco, evidenziando come questo risultato derivi da una strategia integrata che combina tecnologia avanzata, ricerca scientifica e competenze cliniche d’eccellenza.