Prevenzione 2.0 per affrontare la sfida demografica con Landazabal di Gsk

importanza della prevenzione nella salute pubblica

È essenziale non limitarsi a mantenere uno stile di vita sano e praticare attività fisica regolarmente; è necessario implementare strategie innovative che garantiscano una protezione duratura nel tempo. Questa affermazione è stata ribadita da Fabio Landazabal, presidente e amministratore delegato di Gsk Italia, durante l’incontro ‘Demografia, un patto fra generazioni’, organizzato a Roma nel contesto del ciclo di eventi Adnkronos Q&A.

cambiamenti demografici in italia

Landazabal ha evidenziato come l’Italia stia attraversando un significativo cambiamento demografico. È fondamentale ripensare le politiche di prevenzione per affrontare questa trasformazione. La sua proposta si basa su quello che definisce ‘prevenzione 2.0’, un approccio che integra stili di vita salutari con scelte strategiche in ambito sanitario.

vaccini innovativi e screening

Questo nuovo modello prevede l’utilizzo di vaccini avanzati per la prevenzione di malattie gravi e programmi di screening per la diagnosi precoce delle patologie. Tali misure sono progettate per alleggerire il carico sul sistema sanitario nazionale, consentendo al contempo ai cittadini di rimanere attivi e contribuire alla crescita economica del Paese.

verso una nuova era della prevenzione

Adottando un piano di prevenzione più contemporaneo e mirato, si potrà affrontare efficacemente il problema dell’invecchiamento attivo della popolazione italiana. Questo approccio rappresenta una risposta concreta alle sfide demografiche attuali.

  • Fabio Landazabal – Presidente e Amministratore Delegato Gsk Italia
  • ‘Demografia, un patto fra generazioni’
  • Ciclo di incontri Adnkronos Q&A
  • Piano di prevenzione 2.0
  • Sistemi sanitari nazionali
  • Crescita economica del Paese