Fratadocchi: come le famiglie possono scontare la spesa per le badanti

Contenuti dell'articolo

analisi della situazione lavorativa in italia

Durante l’evento intitolato ‘Demografia, un patto fra generazioni’, il vicepresidente di Nuova Collaborazione ha espresso preoccupazioni riguardo alla flessione dei rapporti contrattuali in Italia. Questo incontro fa parte del ciclo di eventi organizzati da Adnkronos Q&A.

declino dei contratti dichiarati all’inps

È stato segnalato che dal 2021 al 2024 si è registrato un calo complessivo del 16% nei contratti lavorativi comunicati all’INPS. Tale diminuzione evidenzia una tendenza preoccupante nel mercato del lavoro italiano.

aumento delle badanti e popolazione anziana

L’aumento delle badanti è emblematico della crescita della popolazione anziana e non autosufficiente. Questo fenomeno indica che molti altri tipi di contratto continuano a sfuggire al monitoraggio ufficiale, con un incremento dell’occupazione “in nero”. La coabitazione tra badanti e famiglie rende difficile mantenere tali rapporti lavorativi al di fuori delle normative legali.

richieste alle istituzioni

Il vicepresidente di Nuova Collaborazione ha sollecitato le istituzioni a fornire un maggiore riconoscimento fiscale per le famiglie che sostengono spese per la cura degli anziani. Si auspica che i costi sostenuti possano essere dedotti dalle tasse, offrendo così un supporto concreto alle famiglie coinvolte.

  • Filippo Breccia Fratadocchi – Vicepresidente Nuova Collaborazione
  • Adnkronos – Organizzatore dell’evento
  • Membri delle associazioni datoriali partecipanti
  • Rappresentanti delle istituzioni presenti all’incontro