Screening seno: un atto d’amore e responsabilità secondo moschella

importanza della diagnosi precoce nel cancro al seno

La diagnosi tempestiva rappresenta un elemento cruciale nella lotta contro il cancro alla mammella. Secondo recenti dati, l’87% delle donne che ricevono una diagnosi precoce di questa patologia può sperimentare un esito positivo nella risoluzione della malattia.

campagna ‘Care for Caring 2.0’

Il progetto ‘Care for Caring 2.0 – Ambasciatrici della Prevenzione’, promosso dalla Polizia di Stato, ha dimostrato la sua efficacia lo scorso anno, portando a una significativa riduzione dell’età media di diagnosi del tumore al seno. Questo programma è stato riproposto per sottolineare l’importanza della prevenzione come strumento fondamentale per affrontare la malattia in modo ottimale.

dichiarazioni di clementina moschella

Clementina Moschella, dirigente generale medico della Polizia di Stato e direttore centrale di Sanità del Dipartimento Pubblica sicurezza, ha dichiarato: “La diagnosi precoce è essenziale e i dati lo confermano: l’87% delle donne diagnosticata precocemente con tumore al seno ha avuto una buona risoluzione”. Queste parole sono state pronunciate durante la presentazione dei risultati preliminari del progetto presso la Camera.

cultura della prevenzione

Secondo Moschella, la cultura della prevenzione deve diventare parte integrante della vita quotidiana. Essa afferma che lo screening non dovrebbe essere visto solo come un’attività occasionale durante le campagne, ma come un atto di responsabilità e amore verso se stesse e verso le proprie famiglie. La prevenzione deve essere un pensiero costante che accompagna ogni individuo.

  • Clementina Moschella – Dirigente generale medico Polizia di Stato
  • Direttore centrale di Sanità Dipartimento Pubblica sicurezza
  • Ambasciatrici della Prevenzione – Progetto sensibilizzazione
  • Rappresentanti delle scuole e istituti della Polizia di Stato