Integrazione tra cure palliative e assistenza neurologica nella sanità italiana

Contenuti dell'articolo

giornata nazionale del sollievo: importanza delle cure palliative

La Giornata nazionale del sollievo, celebrata in tutta Italia, mette in luce un aspetto fondamentale delle cure palliative, spesso trascurato: il loro ruolo cruciale nella promozione della qualità della vita per i pazienti affetti da malattie neurologiche con prognosi sfavorevole. La Società italiana di neurologia sottolinea come le cure palliative siano un diritto garantito dalla legge 38/2010 e facciano parte dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) anche per i malati neurologici.

malattie neurologiche e necessità di cure palliative

Malattie quali la sclerosi laterale amiotrofica, le forme avanzate di demenza, la malattia di Parkinson, la sclerosi multipla in fase avanzata e le encefalopatie possono comportare sofferenze complesse e prolungate. Queste condizioni non colpiscono solo i pazienti ma anche i loro familiari. La Società italiana di neurologia evidenzia che le cure palliative non devono essere interpretate come una rinuncia alla cura, bensì come un approccio attivo nella gestione dei sintomi, inclusi quelli fisici ed esistenziali.

L’approccio alle cure palliative è radicato in principi etici che garantiscono al paziente la possibilità di prendere decisioni consapevoli riguardo alla propria salute. È importante facilitare una comunicazione aperta tra il malato e gli operatori sanitari riguardo agli obiettivi terapeutici. La pianificazione condivisa delle cure, sancita dalla legge 219/2017, rappresenta uno strumento chiave per rispettare le volontà del paziente.

l’importanza dell’équipe nelle cure palliative

Le cure palliative sono frutto di un lavoro collaborativo tra diversi professionisti della salute, inclusi medici, infermieri, psicologi e fisioterapisti. In occasione della Giornata del Sollievo, la Società italiana di neurologia invita a riconoscere l’importanza dell’integrazione delle cure palliative nell’assistenza neurologica. Dal 2021 è stato istituito un tavolo congiunto con la Società italiana di cure palliative per sviluppare documentazione condivisa e formazione adeguata per i giovani neurologi.

  • Sclerosi laterale amiotrofica
  • Demenza avanzata
  • Malattia di Parkinson
  • Sclerosi multipla progressiva
  • Malattie cerebrovascolari acute e croniche
  • Encefalopatie post-traumatiche
  • Mielopatie rare