Tumore vescica: diagnosi difficile a causa di sintomi generici

ematuria e cancro uroteliale: un legame preoccupante
L’ematuria, definita come la presenza di sangue nelle urine, rappresenta uno dei principali segnali del cancro uroteliale. Questo tipo di tumore è spesso difficile da diagnosticare a causa della varietà e genericità dei sintomi che lo caratterizzano.
difficoltà nella diagnosi precoce
Secondo Alessandra Guglielmi, responsabile dell’Oncologia presso l’ospedale Maggiore di Trieste, il primo segnale di questo carcinoma è frequentemente l’ematuria. Tale sintomo può essere attribuito anche a condizioni meno gravi, come una semplice cistite. Durante la tappa del tour di sensibilizzazione ‘Non girarci intorno’, promosso da Merck in occasione del Bladder cancer awareness month, Guglielmi ha sottolineato l’importanza di consultare il medico curante in caso di ematuria.
esami diagnostici consigliati
Il medico sarà in grado di raccomandare esami appropriati per differenziare tra infezioni urinarie e situazioni più serie. Tra gli esami suggeriti si possono includere:
- Analisi delle urine
- Citologia urinaria
- Ecografia urinaria
- Urinocoltura
diagnosi nelle donne: una sfida maggiore
Nelle donne, la diagnosi precoce del cancro uroteliale risulta ancora più complessa. Questo è dovuto al fatto che la neoplasia è meno comune nel sesso femminile e perché le donne tendono a soffrire di cistiti ricorrenti collegate a fattori ciclici o immunitari. Guglielmi evidenzia che i sintomi possono facilmente essere confusi con altre patologie ginecologiche o disturbi intestinali.
incidenza nei diversi sessi
L’incidenza dei tumori uroteliali varia significativamente tra uomini e donne, con un rapporto stimato di 1 a 4. Nelle donne, questi tumori si manifestano più frequentemente in età avanzata, tipicamente oltre i 70 anni. Le pazienti diabetiche sono particolarmente vulnerabili poiché il diabete aumenta il rischio di infezioni urinarie e altre complicanze.
sostegno alla campagna ‘non girarci intorno’
La campagna ‘Non girarci intorno’ gode del patrocinio delle seguenti organizzazioni:
- Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
- Società italiana dei medici di medicina generale e delle cure primarie (Simg)
- Società italiana di uro-oncologia (Siuro)
- Associazione pazienti liberi dalle neoplasie uroteliali (Palinuro)