Murale di Gio Pistone e Sala Tuono Pettinato: arte urbana a Cascina

Il 23 maggio ha rappresentato una data significativa per la cultura a Cascina, con l’inaugurazione di due progetti culturali di grande rilevanza. Alla cerimonia hanno partecipato diverse figure istituzionali, tra cui il Presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, l’Assessore all’Istruzione della Regione Toscana Alessandra Nardini, e il Sindaco Michelangelo Betti. Questi eventi hanno messo in luce il ruolo centrale de La Città del Teatro come fulcro di innovazione culturale.
il murale “varcare la soglia” di gio pistone
L’opera principale, intitolata “Varcare la soglia”, è stata realizzata dall’artista Gio Pistone, riconosciuta come una delle street artist più importanti d’Europa. Questo murale è stato creato durante una settimana di live painting aperta al pubblico, trasformando la facciata dell’edificio in un portale che invita alla creatività.
L’opera simboleggia il passaggio tra diversi spazi e dimensioni del sapere, riflettendo sulle connessioni tra umanità e istinto animale. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione urbana e mira a promuovere un senso di comunità attraverso l’arte.
un percorso pluriennale di rigenerazione culturale
“Varcare la soglia” rappresenta solo l’inizio di un progetto a lungo termine volto a restituire ai cittadini spazi pubblici rinnovati e stimolanti.
la sala tuono pettinato e la mostra dedicata
Nella stessa giornata è stata inaugurata anche la Sala Tuono Pettinato, dedicata al noto fumettista Andrea Paggiaro, alias Tuono Pettinato. La cerimonia ha visto la partecipazione della presidente della Fondazione Tuono Pettinato, Lia Remorini, e della giornalista e fumettista Vittoria Tonfoni.
Contestualmente, è stata aperta la mostra “Tuono Pettinato e la scienza”, visitabile gratuitamente durante gli eventi del festival. Questa esposizione presenta due percorsi tematici:
- “Darwin l’Evoluzionario”: tavole in bianco e nero che esplorano il pensiero evoluzionistico con ironia;
- “Enigma. La strana storia di Alan Turing”: un racconto delicato sulla vita del matematico inglese tratto da un graphic novel.
l’importanza della divulgazione scientifica nell’opera di tuono pettinato
L’esposizione mette in evidenza i numerosi contributi dell’autore nel campo della divulgazione scientifica attraverso collaborazioni con enti prestigiosi.
eventi significativi della giornata inaugurale
Poco dopo, si è svolta una lectio magistralis tenuta dalla storica dell’arte Vittoria Coen, seguita dal concerto “Sakamoto & Me” del pianista jazz Danilo Rea, accompagnato dal producer Martux_m.
apertura ufficiale dell’art view festival 2025
L’evento ha segnato anche l’inizio ufficiale dell’ART VIEW FESTIVAL 2025, organizzato dalla Fondazione Sipario Toscana con il supporto della Fondazione Pisa. Questo festival propone un mix unico di teatro, arte e scienza ed è giunto alla sua seconda edizione.
la città del teatro: centro culturale dinamico e inclusivo
Dalla sua trasformazione da ex complesso industriale a centro culturale, La Città del Teatro continua a essere un punto di riferimento per l’innovazione artistica. Progetti come “Varcare la soglia” ampliano ulteriormente questo ruolo, rendendola non solo un luogo di spettacolo ma anche una casa delle arti.
Sotto questa nuova visione, La Città del Teatro si propone come uno spazio dove bellezza condivisa e memoria possono prosperare insieme.
- Aziende coinvolte:
- Pier Paolo Tognocchi – Presidente Fondazione Sipario Toscana;
- Cira Santoro – Direzione artistica de La Città del Teatro;
- Irene Galletti – Consigliera regionale;
- Andrea Pieroni – Consigliere regionale;
- Tutti gli ospiti presenti:
- Antonio Mazzeo – Presidente Consiglio Regionale;
- Bice Del Giudice – Assessora alla Cultura Comune Cascina;