Anestesisti esprimono preoccupazione per astensione da patto pandemico oms

Contenuti dell'articolo

preoccupazione per l’astensione italiana dal patto pandemico

La decisione dell’Italia di astenersi dal voto sul Patto pandemico dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha suscitato forte preoccupazione da parte della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti). Questa società scientifica, riconosciuta dal Ministero della Salute in base alla Legge Gelli, rappresenta oltre 10.000 professionisti attivi nei settori dell’anestesia, rianimazione, terapia intensiva, medicina critica d’emergenza, medicina del dolore e cure palliative.

ruolo cruciale durante la pandemia

Siaarti evidenzia il proprio ruolo fondamentale durante la crisi sanitaria legata al Covid-19. Gli specialisti hanno dimostrato una notevole resilienza e capacità di adattamento, come riconosciuto anche dal Ministro Schillaci durante il Congresso Icare 2023. Durante questo evento è stato sottolineato come i professionisti abbiano acquisito nuove competenze tecniche al servizio dei cittadini.

importanza di coordinamento internazionale

Secondo Siaarti, le esperienze vissute durante la pandemia hanno messo in luce che la sola resilienza non è sufficiente. È essenziale disporre di strumenti di coordinamento internazionale per prevenire e rispondere efficacemente alle emergenze sanitarie. La condivisione immediata delle conoscenze scientifiche e la collaborazione nella ricerca e nello sviluppo di farmaci e vaccini sono considerate indispensabili.

critiche all’astensione italiana

L’astensione dell’Italia viene considerata non condivisibile nel contesto attuale, dove la cooperazione internazionale dovrebbe essere una priorità assoluta. Siaarti avverte che la salute pubblica e la sicurezza sanitaria non possono permettersi esitazioni quando esistono strumenti concreti per migliorare la preparazione alle future epidemie.

auspicando un confronto costruttivo

Siaarti condivide le posizioni espresse dalla Società Italiana di Igiene (Siti) e chiede un dialogo aperto con le istituzioni competenti per comprendere le motivazioni dietro questa scelta. La società si dichiara disponibile a contribuire con la propria esperienza clinica per definire una posizione italiana più coerente nell’ambito della tutela della salute pubblica.

  • Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti)
  • Ministero della Salute
  • Congresso Icare 2023
  • Società Italiana di Igiene (Siti)