Empoli che legge con lanfranco rosso, un evento imperdibile

Contenuti dell'articolo

presentazione del libro “la scuola agli studenti”

Un nuovo incontro della rassegna “Empoli che Legge” si terrà il 30 maggio 2025, alle ore 17:30, presso la biblioteca comunale Renato Fucini, situata in via Cavour, 36. In questa occasione, sarà presente l’autore Lanfranco Rosso, che presenterà il suo volume intitolato La scuola agli studenti, una ricostruzione della storia della scuola secondaria italiana negli anni Settanta, pubblicato da Armando editore nel 2024. L’autore dialogherà con Giordano Lovascio, storico e insegnante di storia e filosofia.

L’evento è organizzato dalla biblioteca ‘Fucini’ in collaborazione con l’Associazione degli Italianisti – Sezione didattica (ADI-SD). L’ingresso per il pubblico è gratuito.

il contenuto del libro

Il testo analizza le dinamiche della scuola secondaria italiana durante gli anni Settanta, un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e culturali. L’autore esplora la storia di un soggetto spesso trascurato: il movimento degli studenti medi. Vengono esaminati aspetti quali:

  • Le radici e le geografie del movimento studentesco.
  • I tratti politico-culturali dell’epoca.
  • L’impatto delle contestazioni sull’istituzione scolastica.
  • Il ruolo della scuola nella politicizzazione giovanile.

Utilizzando una varietà di fonti provenienti sia dai movimenti sia dalle istituzioni, il libro mette in evidenza la complessa interazione tra contestatori e autorità. Si sottolinea come la storia della scuola non possa essere compresa senza considerare l’importanza dei movimenti studenteschi come attori chiave nel processo di cambiamento sociale.

l’autore del libro

Lanfranco Rosso, dottore di ricerca e ricercatore in storia contemporanea all’Università di Urbino, è anche insegnante specializzato sul sostegno nelle scuole secondarie fiorentine. La sua attività di ricerca si concentra principalmente sulla storia della scuola e sui movimenti sociali nell’Italia Repubblicana.

attività alla biblioteca “fucini” e a palazzo leggenda

Nella stessa settimana, sono previste diverse iniziative per bambini presso Palazzo Leggenda:

  • 28 maggio: ‘Gnam-burger a merenda’, laboratorio creativo per bambini dai 2 agli 8 anni (prenotazione consigliata).
  • 29 maggio: Gruppi di lettura per ragazzi (11+ e 14+) con discussioni su libri avvincenti.
  • 30 maggio: ‘Una torre di storie’, letture animate per bambine e bambini da 3 a 7 anni.
  • 31 maggio: li>
    • ‘Nuvolette…Ci vuole Pazienza!’, dedicato al fumettista Andrea Pazienza (6-11 anni).
    • ‘Baby m-Assaggi di Lettura’ per i più piccoli (18-36 mesi).

Tutte queste attività mirano a stimolare la creatività e l’amore per la lettura nei giovani partecipanti attraverso esperienze ludiche ed educative.