Nuova variante di covid: bassetti spiega la pericolosità

la nuova variante di covid LP.8.1 e le sue implicazioni in europa

Recentemente, Matteo Bassetti, direttore del reparto di Malattie infettive presso l’ospedale San Martino di Genova, ha condiviso alcune considerazioni riguardo la variante Covid LP.8.1. L’esperto ha sottolineato l’importanza di prestare attenzione all’immunità che diminuisce dopo le vaccinazioni effettuate in precedenza. Le sue osservazioni si concentrano sulla reale pericolosità della nuova variante.

bassetti e la variante LP.8.1: analisi della situazione attuale

In un’intervista rilasciata a Virgilio Notizie, il professor Bassetti ha descritto la condizione attuale relativa alla nuova variante Covid LP.8.1: “Il Covid sembrava un capitolo chiuso, almeno nella nostra regione. Attualmente, non ci sono allerte specifiche in Europa e in Italia, ma i dati provenienti dall’Asia devono essere monitorati con attenzione”, ha affermato.

L’esperto ha aggiunto: “Noi non vogliamo alimentare allarmismi, poiché non ci sono situazioni preoccupanti, tuttavia è evidente che il numero dei casi è aumentato drasticamente nelle ultime settimane, soprattutto a Singapore e Hong Kong, aree che avevano già affrontato il Covid in passato”. Inoltre, secondo Bassetti, i fattori alla base della diffusione della variante includono:

  • Perdita dell’immunità da vaccinazione;
  • Diminuzione dell’immunità naturale dovuta a una minore circolazione del virus.

la vigilanza dell’occidente e dell’italia: valutazione dei rischi della LP.8.1

Sull’argomento dei rischi associati alla nuova variante per l’Occidente e l’Italia, Bassetti ha dichiarato: “La storia dimostra che gli eventi che si verificano in Asia, come quelli in Cina o Singapore, possono ripetersi anche da noi, specialmente considerando la mobilità globale di persone e merci”. Pertanto, l’esperto invita a mantenere un atteggiamento di vigilanza costante senza cedere al panico.