Soldati tedeschi in Lituania: primo dispiegamento all’estero dalla Seconda Guerra Mondiale

La recente iniziativa della Germania segna un cambiamento significativo nella sua politica di difesa, con l’intenzione di contrastare eventuali aggressioni russe nei confronti della Lituania e degli altri Stati baltici. Questa decisione riflette una nuova era per la Bundeswehr, che torna a schierare forze all’estero dopo decenni.
La svolta della Germania nella politica di difesa
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha recentemente visitato la Lituania per assistere all’insediamento di una brigata corazzata tedesca, un passo importante che rappresenta il primo dispiegamento militare permanente dalla Seconda Guerra Mondiale. Questo evento è stato concepito per rafforzare il fianco est della NATO e rispondere alle crescenti preoccupazioni riguardo alle ambizioni russe nella regione.
Il ruolo del cancelliere Merz
Durante la sua visita a Vilnius, Merz ha dichiarato: “La Russia attuale è una minaccia per tutti noi“. La presenza tedesca in Lituania mira a garantire sicurezza non solo per il paese baltico, ma anche per gli stati vicini come Estonia e Lettonia.
La 45ª brigata e la sua importanza strategica
La creazione della 45ª brigata carri, conosciuta anche come ‘Brigata Lituania’, rappresenta un cambiamento cruciale nella storia militare tedesca. Questa brigata sarà schierata progressivamente fino a raggiungere circa 5.000 effettivi entro la fine del 2027. Il presidente lituano Gitanas Nausėda ha definito questo giorno come “storico”, sottolineando l’importanza della cooperazione tra i paesi.
- Cancellierie Tedesche: Friedrich Merz
- Presidente Lituano: Gitanas Nausėda
- Forze Armate Tedesche: Bundeswehr
- Brigada Corazzata: 45ª Brigata Carri
L’investimento nella Bundeswehr
Dopo anni di ridotto finanziamento, la Germania sta aumentando le spese per la difesa in risposta alle pressioni internazionali e alla necessità di garantire la sicurezza dei suoi alleati. Merz ha affermato che il governo si impegnerà a fornire tutte le risorse necessarie affinché la Bundeswehr diventi “l’esercito convenzionale più forte d’Europa”. Questo impegno è stato ulteriormente rafforzato dall’obiettivo del 2% del PIL fissato dagli standard NATO.
Attività russa nel Baltico
Nell’area del Mar Baltico sono stati osservati segnali preoccupanti di attività ostile da parte russa. In particolare, un aereo spia russo è stato avvistato in Bielorussia durante un’esercitazione militare multinazionale della NATO in Lituania, evidenziando le tensioni crescenti nella regione.