Google introduce il pulsante: addio a Mi sento fortunato e cosa cambia

google introduce il nuovo pulsante ai mode: risposte autonome alle domande
Google si trasforma con una novità significativa che segna un cambiamento epocale nel funzionamento del motore di ricerca. Il pulsante AI Mode rappresenta una vera e propria rivoluzione, poiché modifica radicalmente l’interazione degli utenti con la piattaforma. Non sarà più necessario consultare la tradizionale lista di risultati: un semplice clic fornirà risposte complete, composte da testo, immagini, link e suggerimenti pratici.
la nuova era dell’intelligenza artificiale
L’affermazione del magazine The Verge, “Il futuro di Google è Google che usa Google”, riassume perfettamente il nuovo approccio. Con AI Mode, è il motore stesso a cercare all’interno della sua rete per fornire le risposte richieste. Non è più necessario cliccare su vari collegamenti o confrontare informazioni; il motore gestisce tutto autonomamente. Questo potrebbe rappresentare un vantaggio per gli utenti, ma per i siti web, potrebbe segnare l’inizio di una crisi significativa.
addio al vecchio google: arriva il nuovo “pulsante”
L’innovazione era attesa già da marzo con l’introduzione di AI Overview, ma ora diventa ufficiale. Il tasto AI Mode, che sostituisce l’ormai noto “Mi sento fortunato“, non rappresenta solo un aggiornamento superficiale.
Siamo di fronte a un cambiamento strutturale profondo. È sufficiente porre una domanda affinché AI Mode generi una risposta dettagliata, combinando contenuti testuali, visivi e link pertinenti. Il motore esegue la ricerca in modo diretto, offrendo risultati già filtrati e sintetizzati. I video dimostrativi presentati durante l’ultima conferenza evidenziano un’interfaccia sempre più simile a quella di un chatbot.
- Pulsante AI Mode
- Ai Overview
- The Verge (magazine)
- Pulsante “Mi sento fortunato”
- Siti web coinvolti nella crisi potenziale
- Tecnologia chatbot emergente
- Esempi di contenuti generati (testo, immagini, link)