Tenecteplase rimborsabile: soddisfazione per il via libera dell’Aifa contro l’ictus

approvazione di tenecteplase per il trattamento dell’ictus ischemico
La soddisfazione espressa dalla Italian Stroke Association-Associazione italiana ictus (Isa-Aii) è palpabile in seguito alla recente decisione del Consiglio di amministrazione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Questa ha approvato la rimborsabilità del farmaco tenecteplase, destinato al trattamento dell’ictus ischemico acuto in contesto ospedaliero. Tale approvazione segna un passo significativo verso l’innovazione terapeutica nell’ambito dello stroke, permettendo l’integrazione di un medicinale che combina un’efficacia clinica dimostrata con una somministrazione più pratica rispetto alla terapia trombolitica standard attualmente utilizzata, ovvero l’alteplase.
vantaggi della somministrazione di tenecteplase
Isa-Aii ha accolto con favore questa decisione, sottolineando che tenecteplase si è rivelato sia sicuro che efficace in numerosi studi clinici. Questo farmaco presenta il vantaggio di una somministrazione semplificata tramite bolo singolo, mostrando risultati almeno equivalenti, se non superiori, a quelli ottenuti con alteplase nella pratica clinica. L’introduzione di tenecteplase potrà ottimizzare i tempi di trattamento e migliorare l’accessibilità alla terapia trombolitica anche nei contesti ospedalieri meno strutturati.
importanza della rapida implementazione
L’associazione evidenzia come questa approvazione rappresenti un’opportunità cruciale per la rete nazionale dell’ictus. Si auspica pertanto una rapida implementazione del tenecteplase nei protocolli ospedalieri, allineandosi alle più recenti evidenze scientifiche e raccomandazioni internazionali.
- Italian Stroke Association – Associazione italiana ictus (Isa-Aii)
- Agenzia italiana del farmaco (Aifa)
- Tenecteplase
- Alteplase
- Ictus ischemico acuto