Firenze: progetto Recreos per la rigenerazione dell’area di via Palazzuolo

protocollo d’intesa per il progetto recreos
È stato firmato un accordo tra Fondazione CR Firenze e il Comune di Firenze, dando avvio al progetto Recreos. Questa iniziativa mira a rigenerare l’area di via Palazzuolo e via Maso Finiguerra, situata nel centro storico della città, vicino alla stazione di Santa Maria Novella, puntando sul rilancio della tradizione artigiana.
riqualificazione urbana e coinvolgimento della comunità
La fase attuativa del progetto prevede una riqualificazione urbana che restituirà bellezza all’area attraverso interventi progettati dallo studio di architettura LUCA DINI Design & Architecture, in collaborazione con gli uffici comunali. Si costituirà un gruppo tecnico congiunto per promuovere la partecipazione della comunità nella costruzione del futuro urbanistico. Un aspetto cruciale sarà il supporto all’economia locale mediante l’assegnazione di fondi a artigiani interessati, offrendo loro spazi ristrutturati senza costi per tre anni.
dichiarazioni dei protagonisti
“Siamo pronti a dare avvio a un investimento ambizioso che restituirà decoro a un pezzo del cuore di Firenze,” ha dichiarato Bernabò Bocca, Presidente di Fondazione CR Firenze. Inoltre, la sindaca Sara Funaro ha sottolineato l’importanza della riqualificazione dell’area, evidenziando le necessità legate alla sicurezza e al commercio.
la trasformazione di via palazzuolo
L’obiettivo principale è rendere via Palazzuolo un asse urbano accessibile e vivibile. Il tratto compreso tra via Maso Finiguerra e via del Porcellana sarà convertito in una zona a bassa percorrenza veicolare, eliminando dislivelli tra carreggiata e marciapiede per favorire la fruizione pedonale.
sostenibilità e qualità degli spazi pubblici
I progetti prevedono anche la creazione di spazi verdi attraverso alberature e verde verticale sugli edifici, migliorando così comfort e biodiversità urbana. L’utilizzo di materiali locali ed ecologici contribuirà alla sicurezza e all’estetica dell’area.
rinascita economica locale attraverso recreos
A fianco della riqualificazione dello spazio pubblico, il progetto Recreos si propone di rivitalizzare il tessuto commerciale locale. L’intento è quello di incentivare l’apertura di botteghe storiche e nuove attività artigianali, rendendo questa parte della città nuovamente viva.
- Bernabò Bocca – Presidente Fondazione CR Firenze
- Sara Funaro – Sindaca di Firenze
- Luca Dini – Founder LUCA DINI Design & Architecture
- Alejandro Sorace – Ceramista
- Lorenzo Mattei – Fioraio
- Elena Galli – Illustratrice
- Diverse associazioni culturali coinvolte come FAF Female Arts in Florence e Street Levels Gallery
il festival recreos: eventi dal 6 all’8 giugno
Dall’6 all’8 giugno si svolgerà il primo Festival Recreos che trasformerà Via Palazzuolo in un laboratorio urbano aperto al pubblico. Durante questa manifestazione si inaugurerà anche lo spazio Recreos in via Orti Oricellari 6, punto centrale per residenti e famiglie.
- Tandem Linguistici con Anelli Mancanti
- Passeggiata Recreos condotta dall’architetto Francesco Caneschi
- Concerto de La Filharmonie
- Cena comunitaria in Via Palazzuolo
- Percorsi artistici con Street Levels Gallery
sperimentazioni artistiche durante il festival
I visitatori potranno partecipare a workshop creativi, mercati artigianali ed eventi musicali che animeranno le strade durante i tre giorni del festival. Saranno presenti installazioni artistiche interattive per coinvolgere attivamente la comunità.
dettagli sugli interventi di urbanismo tattico
I festeggiamenti includeranno anche interventi temporanei volti a trasformare gli spazi pubblici in aree conviviali dotate di giochi ed arredi colorati, creando occasioni per socializzare ed esplorare nuove dinamiche urbane.
- Eda Servizi – Attività ludiche per bambini
- Ludobus dell’Ingegneria del Buon Sollazzo con giochi tradizionali
- Centrale dell’Arte – Laboratori narrativi per bambini