Tumori e attenzione alle persone: il messaggio di mazzeo del pd

Contenuti dell'articolo

manifesto per l’umanizzazione delle cure oncologiche

Durante la tappa del Giro d’Italia a Pisa, è stato firmato un importante documento chiamato ‘Manifesto per l’umanizzazione delle cure in oncologia’. Questa iniziativa mira a promuovere un approccio più umano nella gestione delle patologie oncologiche.

importanza della sensibilizzazione

Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio della Regione Toscana, ha espresso il suo sostegno all’iniziativa. In un’intervista rilasciata all’Adnkronos Salute, ha sottolineato che la priorità deve essere quella di mettere sempre al centro la persona e le sue esigenze. Ha dichiarato: “Viviamo in un tempo in cui l’egoismo è cresciuto e il compito di chi rappresenta le istituzioni è quello di cercare di avere sempre la persona al centro”.

collaborazione con associazioni e clinici

Il manifesto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Merck e diverse associazioni di pazienti, tra cui Ailar, Walce e Palinuro. Mazzeo ha spiegato come la Toscana stia già applicando alcuni dei principi contenuti nel manifesto, come ad esempio la gestione a rete per garantire equità nelle cure.

principi fondamentali del manifesto

  • Equità nell’accesso alle cure per tutti i pazienti.
  • Sviluppo della psico-oncologia.
  • Erogazione di Day hospital oncologici in tutte le strutture ospedaliere.
  • Cura centrata sulla persona e accessibile rapidamente.

investimenti nella prevenzione

Mazzeo ha anche enfatizzato l’importanza della prevenzione e delle iniziative di sensibilizzazione come ‘Non girarci intorno’, sostenuta da diverse organizzazioni sanitarie. Ha affermato che per migliorare il sistema sanitario è fondamentale investire nella prevenzione, educando la popolazione sull’importanza degli screening e sulla necessità di affrontare tempestivamente i problemi sanitari.

organizzazioni coinvolte

  • Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere)
  • Simg (Società italiana dei medici di medicina generale e delle cure primarie)
  • Siuro (Società italiana di uro-oncologia)
  • Associazione Palinuro (Pazienti liberi dalle neoplasie uroteliali)