FlexiRent60: il noleggio operativo semplice e sostenibile di WeAsset per beni strumentali usati

microimprese e professionisti abbracciano l’economia dell’uso

Nel panorama attuale, caratterizzato da un accesso al credito bancario sempre più difficoltoso, le microimprese italiane e i professionisti stanno orientando le proprie scelte verso soluzioni alternative all’acquisto diretto. In questo contesto, il noleggio operativo di beni usati emerge come una valida risposta a tali esigenze, riflettendo la crescente preferenza per l’economia dell’uso rispetto alla proprietà.

Un esempio significativo è fornito dall’analisi condotta da WeAsset, parte del Gruppo Domorental, che ha introdotto FlexiRent60: un innovativo servizio di micro-noleggio operativo fino a 60.000 euro. Questo servizio si rivolge a diverse categorie, tra cui artigiani, laboratori di analisi, liberi professionisti e operatori del settore HoReCa, puntando su flessibilità, rapidità di attivazione e sostenibilità.

dati in crescita nel settore del noleggio operativo

I dati forniti dal Gruppo Domorental indicano una rapida espansione dei contratti di noleggio operativo sotto i 100.000 euro: si è passati dal 20% nel 2023 al 45% nel 2024, con previsioni che raggiungono il 55% nel primo trimestre del 2025. Questa crescita è rappresentativa della struttura imprenditoriale italiana, dove oltre il 95% delle imprese sono microimprese (fonte: Istat).

A livello nazionale, una ricerca condotta da KPMG e Gruppo NSA ha evidenziato un incremento limitato dei finanziamenti alle microimprese nei primi due mesi del 2025: solo un aumento del 5% strong > per gli importi erogati e del 13% strong > per numero di operazioni.

aumento del mercato tra usato e leasing operativo

L’attuale valore del mercato italiano dei beni strumentali usati strong > oscilla tra i 5 e i 10 miliardi di euro strong > , con una crescita annuale stimata compresa tra il 5% e l’8% strong > . Anche il settore del leasing operativo strumentale strong > sta registrando risultati positivi: nel primo trimestre 2025 sono stati stipulati 26.916 contratti per un totale di 351,6 milioni di euro strong > , con incrementi rispettivamente del +5,7% strong > nel numero dei contratti e +2,7% strong > span >nel valore. span > p >

L’usura delle macchine contribuisce ulteriormente alla spinta verso queste soluzioni; infatti, le macchine utensili italiane hanno un’età media superiore ai 14 anni. strong > p >

“L’analisi effettuata su oltre mille clienti ha messo in luce chiaramente la necessità di strumenti finanziari semplici ed immediati,” affermaMombelli. Strong > em >“Le piccole imprese richiedono accesso rapido a tecnologie affidabili che siano anche sostenibili.” em > p >

“Il nostro servizio FlexiRent60,” conclude Mombelli,“è progettato per offrire micro-noleggio di beni strumentali rigenerati con attivazione entro sette giorni lavorativi. Le durate contrattuali possono arrivare fino a 84 mesi con rate fisse deducibili.” Il modello promuove soluzioni asset-light e riutilizzo responsabile delle apparecchiature industriali.

  • Microimprese italiane
  • PICCOLI PROFESSIONISTI E ARTIGIANI
  • CENTRI ESTETICI E PALESTRE:
  • SERVIZI HORECA:
  • SANITÀ E MEDICINA PRIVATA:
  • SERVIZI DI STAMPA PROFESSIONALE:
  • Tecnologie informatiche: bold > li >

div >