Castelfranco abbandona la lega delle autonomie locali: cosa cambia per i cittadini?

uscita dalla lega delle autonomie locali

L’amministrazione del comune di Castelfranco di Sotto ha preso la decisione di abbandonare la Lega delle Autonomie Locali, un’associazione che comprende vari enti come comuni, province e regioni. Questa scelta è stata approvata all’unanimità durante l’ultima giunta comunale, con l’obiettivo di razionalizzare le spese e rimuovere adesioni superflue accumulate nel tempo.

motivazioni della decisione

Il sindaco Fabio Mini ha spiegato che il comune è già affiliato ad Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e ad AnciTel, un’associazione focalizzata sull’aggiornamento tecnologico per i comuni. Queste organizzazioni offrono servizi adeguati e attivi in Toscana, rendendo superflua la doppia iscrizione alla Lega delle Autonomie Locali.

vantaggi dell’uscita

La scelta di uscire dalla Lega è stata motivata da diversi fattori:

  • Riduzione dei costi associativi per il comune.
  • Migliore rappresentanza garantita da Anci.
  • Semplificazione delle adesioni alle associazioni degli enti locali.
  • Aumento della qualità dei servizi forniti dal raggruppamento nazionale più grande.

Con questa operazione, l’amministrazione comunale non solo si sente più tutelata ma raggiunge anche un risparmio economico significativo legato alla quota di adesione alla Lega delle Autonomie Locali.

Fonte: Comune di Castelfranco di Sotto – Ufficio stampa