Sicilia valorizza le eccellenze al Festival delle Regioni

Contenuti dell'articolo

presenza della sicilia al festival ‘l’italia delle regioni’

La Sicilia partecipa nuovamente al festival ‘L’Italia delle Regioni’, presentando un proprio stand per il quarto anno consecutivo. Questo evento, che ha raggiunto la sua quarta edizione, rappresenta un’importante occasione di confronto tra esponenti governativi, accademici e stakeholder dei 21 territori coinvolti nella Conferenza delle Regioni. La manifestazione si svolge a Venezia e si propone di mettere in evidenza le eccellenze e le bellezze dell’isola, oltre a promuovere il turismo.

obiettivi della partecipazione

L’assessore alle Infrastrutture Alessandro Aricò, delegato dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di partecipare a un contesto così prestigioso. Questa opportunità consente di affermare l’identità siciliana e valorizzare le risorse del territorio, condividendo una visione strategica per lo sviluppo futuro.

investimenti e progetti in corso

Il governo regionale ha intrapreso azioni decisive per favorire la crescita economica attraverso investimenti mirati. Tra i principali interventi figurano:

  • Ampliamento delle infrastrutture stradali e ferroviarie
  • Sviluppo di progetti per la mobilità sostenibile
  • Realizzazione di termovalorizzatori a Palermo e Catania
  • Costruizione di dissalatori per affrontare l’emergenza idrica
  • Investimenti nella digitalizzazione del sistema produttivo

progetti best practice presentati al festival

Due progetti sono stati messi in evidenza come esempi di eccellenza durante il festival:

  • Campo di rugby ‘Gaspare Umile’, Comune di Marsala: iniziativa volta a promuovere l’inclusione sociale.
  • Idmar-Km3net: il più grande telescopio sottomarino d’Europa situato al largo di Capo Passero.

interesse dei visitatori allo stand siciliano

L’assessore Aricò ha concluso evidenziando che la presenza dello stand offre informazioni utili ai visitatori. Le domande spaziano da suggerimenti su eventi come la notte di Capodanno fino ai percorsi religiosi disponibili nell’isola. Questo approccio mira a presentare la regione nel modo migliore possibile.