Contrasto alle frodi: l’impegno dell’Inps contro il furto d’identità

Contenuti dell'articolo

evoluzione dei servizi e protezione dei dati

Il panorama dell’erogazione dei servizi ha subito un cambiamento significativo, richiedendo un’attenzione maggiore alla protezione delle informazioni digitali. Il direttore centrale tecnologia, informatica e innovazione dell’INPS, Massimiliano D’Angelo, ha sottolineato l’importanza della tutela dell’identità come elemento chiave per accedere alle informazioni sensibili.

impegno contro le frodi informatiche

L’INPS si sta attivamente dedicando al contrasto delle frodi legate ai furti di identità. Secondo D’Angelo, è fondamentale affrontare questo problema da due prospettive: garantire un’erogazione di servizi sempre più efficiente e combattere le frodi stesse. Questo approccio permette il recupero di risorse significative che possono essere reinvestite in ulteriori servizi.

tecnologie avanzate per la sicurezza

L’istituto ha fatto notevoli progressi nello sviluppo di sistemi dotati delle più moderne tecnologie, incluso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Sono stati creati sistemi integrati che collaborano con altre pubbliche amministrazioni per formare un ecosistema globale antifrode a beneficio degli utenti.

controllo dell’identità digitale

D’Angelo ha evidenziato l’importanza del controllo delle identità digitali, avvertendo sui rischi connessi a possibili duplicazioni dovute ai furti nel contesto attuale. Uno dei progetti principali dell’INPS riguarda proprio il monitoraggio delle doppie identità digitali presenti nei propri archivi.

prevenzione delle frodi nell’assegno di inclusione

I controlli effettuati hanno già dimostrato la loro efficacia nel bloccare tentativi di frode e gestione impropria dei servizi offerti dall’istituto, contribuendo così a una maggiore sicurezza per gli utenti.