Diego abatantuono festeggia 70 anni: storia di un mito italiano

La figura di Diego Abatantuono rappresenta un simbolo della comicità italiana, capace di far ridere generazioni con il suo stile unico e inconfondibile. Con una carriera che ha attraversato il cinema e la televisione, l’attore milanese ha saputo conquistare il pubblico grazie a personaggi memorabili e interpretazioni indimenticabili.
Gli esordi con Boldi, Jannacci e Faletti
Nato nel 1955 a Milano, Abatantuono è cresciuto in un ambiente familiare intriso di comicità. Il padre Matteo era calzolaio e la madre Rosa costumista. Già da giovane, frequenta l’Istituto tecnico industriale durante il giorno e lavora come tecnico delle luci presso il Derby Club, famoso locale di cabaret. Qui entra in contatto con I Gatti di Vicolo Miracoli, un gruppo comico che lo introduce nel mondo dello spettacolo.
Il suo talento emerge quando interpreta il personaggio dell’immigrato pugliese a Milano all’interno del ‘Gruppo Repellente’, insieme a noti artisti come:
- Massimo Boldi
- Giorgio Faletti
- Enzo Jannacci
La svolta grazie a Monica Vitti e Carlo Vanzina
Il primo grande successo arriva con Monica Vitti ne ‘Il tango della gelosia’, dove interpreta un tifoso del Milan. Questo ruolo segna l’inizio della sua ascesa nel panorama cinematografico italiano. Segue una serie di film diretti da Carlo Vanzina, tra cui:
- ‘I fichissimi’
- ‘Eccezzziunale… veramente’
- ‘Viuuulentemente mia’
- ‘Il ras del quartiere’
- ‘Buona giornata’
Salvatores e i premi
Abatantuono collabora anche con Gabriele Salvatores in opere significative come ‘Mediterraneo’, vincitore dell’Oscar al Miglior film straniero. Altre pellicole importanti includono:
- ‘Marrakech Express’
- ‘Io non ho paura’
- ‘Happy Family’
- ‘Tutto il mio folle amore’
La Tv
Oltre al cinema, Abatantuono si distingue anche in televisione con programmi iconici come ‘Colorado Cafè’ ed ‘Eccezionale veramente’. Nel 1986 fonda la casa di produzione Colorado Film. La vita privata dell’attore rimane riservata; sposato nel 1984 con Rita Rabassini, ha avuto tre figli: Marta, Matteo e Marco.