Terzo mandato delle regioni: divisione tra governo e lega sulla legge del trentino

Contenuti dell'articolo

La situazione politica italiana si complica ulteriormente con la recente divisione all’interno della maggioranza di governo riguardo al tema del terzo mandato per i governatori. La questione è emersa durante un Consiglio dei ministri in cui si è deciso di impugnare la legge approvata dalla Provincia autonoma di Trento, che consentirebbe a Maurizio Fugatti, presidente leghista, di candidarsi per un terzo mandato consecutivo. Questa decisione ha suscitato forti reazioni da parte della Lega.

Decisioni del Consiglio dei Ministri

Durante il Cdm, i ministri Roberto Calderoli e Matteo Salvini hanno presentato le loro obiezioni all’impugnativa, mentre Fratelli d’Italia ha sostenuto l’azione legale attraverso il ministro Tommaso Foti e Francesco Lollobrigida. Quest’ultimo, nonostante le divergenze, ha espresso apprezzamenti nei confronti dell’operato di Calderoli sulle riforme.

Sostegno al Governo

Anche Antonio Tajani e Elisabetta Casellati di Forza Italia hanno manifestato il loro consenso verso l’iniziativa del governo. Alla fine della riunione, Giorgia Meloni ha confermato il via libera all’impugnazione, evidenziando l’importanza di attendere il parere della Corte Costituzionale sulla questione.

Reazioni delle Opposizioni

Le opposizioni hanno colto l’occasione per denunciare una presunta “crisi di governo”. Francesco Boccia del Partito Democratico ha criticato Salvini per aver votato contro il proprio governo. Anche Riccardo Magi di +Europa e Giuseppe Conte del Movimento 5 Stelle hanno espresso preoccupazioni sulla stabilità dell’esecutivo.
Le affermazioni includono:

  • Francesco Boccia (PD)
  • Riccardo Magi (+Europa)
  • Giuseppe Conte (M5S)
  • Filiberto Zaratti (Avs)

Tensioni in Friuli Venezia Giulia

Nella regione Friuli Venezia Giulia persistono tensioni tra Lega e Fratelli d’Italia. Tajani ha minimizzato le divisioni interne definendole come dibattiti giuridici privi di implicazioni politiche o personali. Fonti vicine al governo affermano che l’impugnazione mira a chiarire questioni legislative più ampie senza creare conflitti politici immediati.

Reazione di Maurizio Fugatti

Il presidente Fugatti ha denunciato l’impugnativa come un atto pesante contro Trentino e le sue prerogative autonome. Inoltre, si era previsto un incontro tra Giorgia Meloni e Massimiliano Fedriga che è stato annullato a causa delle condizioni influenzali della premier.

Gestione della Crisi in FVG

L’attuale crisi nella giunta friulana è aggravata dalle dimissioni degli assessori della Lega e Forza Italia dopo critiche interne alla gestione sanitaria locale. Luca Ciriani ha commentato la situazione attribuendo responsabilità a Fedriga.

  • Maurizio Fugatti (Lega)
  • Tajani (Forza Italia)
  • Luca Ciriani (Fdi)
  • Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia)
  • Walter Rizzetto (Fdi FVG)