Giardini dal riciclo delle capsule di caffè Nespresso

Contenuti dell'articolo

Un’iniziativa innovativa mira a promuovere la biodiversità in contesti ricchi di storia e cultura, attraverso una collaborazione tra Nespresso e il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Questo progetto si inserisce nel programma più ampio denominato ‘Nespresso per l’Italia’, avviato nel 2020, volto a tutelare il patrimonio ambientale e culturale italiano.

iniziativa per la biodiversità

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, celebrata il 22 maggio, Nespresso ha avviato un nuovo progetto dedicato alla sostenibilità. La prima azione concreta è stata la donazione di oltre 100 kg di compost, derivante dal riuso delle capsule di caffè in alluminio, ai giardini di Villa del Balbianello, situata sul Lago di Como. Questo compost è stato utilizzato sia come base per le nuove piantagioni che come fertilizzante per le aiuole circostanti.

Villa del Balbianello: un tesoro storico

La Villa del Balbianello è una delle dimore storiche più affascinanti del Lago di Como. Costruita nel Settecento dal cardinal Durini e trasformata da Guido Monzino in un museo delle sue esplorazioni, questa villa è circondata da un parco di oltre 12 ettari che offre terrazze e viali alberati.

collaborazione tra Nespresso e FAI

Thomas Reuter, direttore generale di Nespresso Italiana, sottolinea l’importanza dell’impatto positivo generato dal riciclo delle capsule. Questa iniziativa rappresenta un esempio tangibile della volontà aziendale di ascoltare le necessità delle comunità locali e contribuire attivamente alla sostenibilità ambientale.

Attività promosse dal FAI

A partire dal 17 maggio, i visitatori potranno partecipare alle “Camminate nella biodiversità”, eventi organizzati dal FAI nell’ambito della campagna nazionale #Faibiodiversità. Queste attività proseguiranno fino a ottobre 2025 e sono progettate per educare il pubblico riguardo al valore della biodiversità attraverso esperienze immersive nella natura.

  • Nespresso
  • FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
  • Thomas Reuter (direttore generale Nespresso Italiana)
  • Guido Monzino (esploratore)
  • Davide Usai (direttore generale FAI)