Tirocini a bottega: opportunità per sei giovani nelle aziende artigiane di Firenze

sviluppo di competenze e supporto al lavoro: candidature aperte fino al 30 giugno 2025
Il bando ‘Tirocini a bottega’, giunto alla sua terza edizione, offre l’opportunità a sei tirocinanti di inserirsi in altrettante aziende artigianali fiorentine. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione CR Firenze, che finanzierà l’inserimento lavorativo per un periodo massimo di un anno. Questo progetto è realizzato in collaborazione con Associazione OMA – Osservatorio Mestieri d’Arte, CNA Firenze Metropolitana e Confartigianato Imprese Firenze.
obiettivi del progetto
L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di sviluppare competenze specifiche nel settore dell’artigianato artistico, formando nuove figure professionali direttamente sul campo. Si mira anche a favorire la creazione di posti di lavoro a tempo indeterminato.
risorse disponibili e condizioni
Sono stati stanziati 70 mila euro per sostenere sei micro e piccole imprese artigiane della Città Metropolitana di Firenze. I tirocini non curriculari avranno una durata compresa tra i 6 e i 12 mesi. Ogni azienda potrà ricevere un contributo a fondo perduto fino a € 9.600 per coprire le spese legate ai tirocini.
dettagli sui contributi
- Primo semestre: contributo di € 4.800, con stipendio mensile per il tirocinante pari a € 800.
- Secondo semestre (se prolungato): ulteriore contributo di € 4.800.
- Dopo il primo anno dall’assunzione: riconoscimento della tredicesima mensilità (fino a € 1.500).
- Dopo il secondo anno dalla stabilizzazione: premio aggiuntivo pari alla tredicesima mensilità (fino a € 1.500).
dichiarazioni significative
Gabriele Gori, Direttore Generale della Fondazione CR Firenze, ha dichiarato che “l’artigianato artistico soffre da tempo la mancanza di un adeguato ricambio generazionale”. Attraverso OMA si intende offrire ai giovani nuove opportunità nel mondo del lavoro, creando sinergie tra le imprese esistenti e le nuove energie professionali.