Giornata studi clinici: Novo Nordisk Italia aumenta del 50% i trial in 2 anni

incremento della ricerca clinica in italia
Nel biennio 2025-2026 si prevede un significativo aumento nella ricerca clinica focalizzata su malattie croniche come l’obesità, oltre a patologie rare. Questo sviluppo è supportato da una rete di 25 centri di sviluppo clinico nel mondo, di cui uno situato in Italia.
impegno di Novo Nordisk
Nell’ambito della Giornata mondiale degli studi clinici, che si celebra il 20 maggio, Novo Nordisk ribadisce il proprio impegno nella ricerca. Dal 2024, con l’apertura del Centro di sviluppo clinico (Cdc), sono stati coinvolti oltre 1200 pazienti in trial distribuiti su circa 300 centri attivi. Questi studi mirano a migliorare la vita delle persone affette da diverse malattie croniche e rare.
crescita dei trial clinici
Tra il 2025 e il 2026, il numero di studi clinici ha registrato un incremento superiore al 50%, con l’arruolamento di circa 2400 nuovi pazienti. Questa espansione ha anche impatti positivi sull’occupazione nel settore farmaceutico, raddoppiando la forza lavoro dedicata alla ricerca clinica.
nuove aree terapeutiche e focus sulla salute
Secondo Amale Chalfoun, Direttore Clinico, Medico e Regolatorio di Novo Nordisk Italia, l’azienda sta ampliando le proprie attività verso nuove aree terapeutiche mantenendo un forte focus su obesità e diabete. La crescita dell’impegno verso le malattie rare e croniche non trasmissibili sta diventando sempre più rilevante.
priorità per la sanità italiana
La ricerca clinica è considerata una priorità nell’agenda del Ministero della Salute italiano. È fondamentale sostenere questa area attraverso investimenti e collaborazioni tra istituzioni pubbliche e private per garantire ai pazienti accesso a terapie innovative.
sostegno a progetti strategici
Nell’ambito della ricerca, Novo Nordisk supporta iniziative come Care, che mira a ottimizzare i processi degli studi clinici. Questo progetto è coordinato da un comitato multidisciplinare composto da esperti del settore e rappresentanti delle principali società scientifiche.
- Pazienti coinvolti nei trial:
- Pazienti con diabete
- Pazienti obesi
- Pazienti con patologie cardiovascolari
- Pazienti affetti da emofilia
- Pazienti con anemia falciforme
- Pazienti affetti da Alzheimer
- Pazienti con malattie epatiche (Mash)
L’obiettivo finale è rendere la ricerca clinica italiana sempre più all’avanguardia, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza degli studi clinici e facilitando l’accesso alle nuove terapie per i pazienti.