Arresti per assalto a portavalori a Livorno: maxi operazione all’alba

Contenuti dell'articolo

maxi operazione contro il crimine organizzato

Un’importante operazione di polizia ha portato all’arresto di 11 individui accusati di essere coinvolti nell’assalto armato ai furgoni portavalori della ditta Battistolli, avvenuto il 28 marzo a San Vincenzo, Livorno. Durante questo colpo, sono stati sottratti circa 3 milioni di euro.

dettagli sugli arresti

L’operazione è stata condotta dai carabinieri del comando provinciale di Livorno, supportati da diversi reparti specializzati. Gli arrestati, tutti uomini sardi con un’età compresa tra i 33 e i 54 anni, sono stati prelevati nelle province di Nuoro, Pisa e Bologna.

accuse e indagini

L’ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dal gip del Tribunale di Livorno su richiesta della Procura locale. Le accuse nei confronti dei fermati includono:

  • rapina pluriaggravata
  • detenzione e porto illegale di armi da guerra ed esplosivi
  • furto aggravato
  • ricettazione

l’operazione sul campo

L’operazione ha visto la partecipazione di oltre 300 militari, inclusi reparti come il Ros e il Gis (Gruppo Intervento Speciale), insieme ad altri battaglioni specializzati. Questa vasta mobilitazione evidenzia l’importanza dell’intervento contro la criminalità organizzata.

dettagli sull’assalto armato

Secondo le informazioni raccolte, il gruppo responsabile dell’assalto era composto da individui travisati e armati, che hanno pianificato l’operazione per mesi. Utilizzando veicoli rubati, hanno bloccato i furgoni e utilizzato armi da guerra per intimidire il personale presente. Le indagini hanno anche rivelato dettagli sulla logistica del colpo e sulla creazione di falsi alibi.

conseguenze dell’operazione

L’assalto si è svolto in pieno giorno lungo una delle principali arterie stradali toscane, suscitando forte preoccupazione per la sua brutalità e precisione. Grazie a indagini meticolose, gli investigatori sono riusciti a smantellare la rete criminale dietro l’assalto.

L’operazione rappresenta un significativo passo avanti nella lotta contro la criminalità organizzata, mentre proseguono le indagini per identificare eventuali complici e canali attraverso cui riciclare il denaro rubato.