Massimo grimaldi è il presidente dell’anmco dei cardiologi ospedalieri

congresso nazionale di cardiologia ospedaliera a rimini

Si è concluso a Rimini il 56esimo congresso nazionale della cardiologia ospedaliera, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 5.000 cardiologi provenienti da tutta Italia. Questo importante incontro si è svolto dal 15 al 17 maggio e ha rappresentato un’opportunità per discutere le ultime innovazioni e ricerche nel campo della cardiologia.

nuovo presidente dell’anmco

Massimo Grimaldi, direttore della Struttura complessa di Cardiologia dell’Ospedale regionale ‘Miulli’ di Acquaviva delle Fonti (Bari), è stato eletto nuovo presidente dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (Anmco). Grimaldi ha espresso gratitudine verso il suo predecessore, il professor Fabrizio Oliva, sottolineando l’importanza della continuità e collaborazione all’interno dell’associazione.

obiettivi futuri dell’anmco

Il neo presidente ha evidenziato l’intenzione di proseguire con la ricerca scientifica, considerata un punto di forza per l’associazione. Grimaldi ha dichiarato: “Allargheremo il nostro orizzonte alla prevenzione primaria”, mirando a ridurre l’insorgenza delle malattie cardiovascolari attraverso iniziative preventive.

dichiarazioni dei membri del congresso

Al termine dei lavori, Fabrizio Oliva ha commentato sull’alto livello del congresso, dove sono stati presentati importanti studi come ‘Bring-up 3 Scompenso’ e il progetto ‘Bring-Up Prevenzione’, sottolineando la qualità della cardiologia italiana e l’importanza della ricerca osservazionale. Federico Nardi, presidente designato Anmco, ha aggiunto che la società scientifica continua ad essere coesa e proiettata verso un futuro promettente per i giovani professionisti.

  • Massimo Grimaldi – Nuovo Presidente Anmco
  • Fabrizio Oliva – Past President Anmco
  • Federico Nardi – Presidente Designato Anmco
  • Carmine D’Amore – Direttore Struttura Complessa Cardiologia Ospedale Santo Spirito
  • Sergio Cattaneo – Coordinatore Scientifico del Congresso