Boccaccio dantista e umanista: convegno a firenze e ravenna per il 650° anniversario della sua morte

Contenuti dell'articolo

celebrazioni per i 650 anni dalla morte di boccaccio

Le iniziative dedicate al grande scrittore Giovanni Boccaccio continuano a intensificarsi in occasione del 650° anniversario della sua scomparsa. Un evento di spicco è rappresentato dal convegno intitolato “Boccaccio dantista e umanista”, che si svolgerà dal 21 al 23 maggio 2025. Questo incontro, organizzato dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, dalla Società Dantesca Italiana e dall’American Boccaccio Association, mira ad arricchire il panorama internazionale degli studi boccacciani.

obiettivi e tematiche del convegno

Il convegno avrà come focus principale il contributo di Boccaccio nello studio dell’opera di Dante, esaminando le sue opere e il pensiero maturo. Saranno analizzati sia i testi in volgare che quelli in latino, evidenziando l’importanza della figura di Boccaccio nella letteratura italiana.

sedi e programma

I lavori si terranno tra Firenze e Ravenna, grazie alla collaborazione tra le diverse istituzioni. A Firenze, gli incontri si svolgeranno nel Palagio dell’Arte della Lana, mentre a Ravenna si utilizzerà il Teatro Alighieri per spettacoli e letture ispirate al Decameron, oltre alla Sala Dantesca della Biblioteca Classense, dove verrà approfondito il ruolo umanista di Boccaccio.

partecipazione online

Sarà possibile seguire i lavori anche attraverso una piattaforma online dedicata.

importanza del convegno secondo gli esperti

Secondo la prof.ssa Giovanna Frosini, presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, questo evento rappresenta un’importante opportunità per esplorare il contributo significativo che Boccaccio ha dato alla storia letteraria e culturale. Il professor Marcello Ciccuto ha sottolineato l’alto profilo scientifico dell’incontro, mirato a illustrare la relazione tra Boccaccio e Dante nonché l’influenza del primo nella creazione del mito delle tre Corone.

collaborazioni internazionali

La prof.ssa Elsa Filosa ha evidenziato la sinergia tra le tre associazioni storiche coinvolte nel convegno. Questa collaborazione è vista come un passo verso una maggiore diffusione degli studi boccacciani anche oltre i confini italiani.

sponsor e patrocinatori

Il convegno gode del patrocinio di diverse istituzioni significative: Regione Toscana, Regione Emilia Romagna, Comune di Ravenna, Fondazione Flaminia e altre università prestigiose. Grazie al supporto della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero italiano della Cultura sarà possibile realizzare questo importante evento.

  • Prof.ssa Giovanna Frosini – Presidente Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
  • Prof. Marcello Ciccuto – Presidente Società Dantesca Italiana
  • Prof.ssa Elsa Filosa – Presidente American Boccaccio Association
  • Davide Riondino – Attore e regista dello spettacolo “Decameron: canzoni e storie”