Toscana: giovani in treno al Salone del Libro di Torino per costruire libertà con la cultura

partecipazione al salone del libro di torino
Oltre ottocento appassionati, in gran parte giovani provenienti dalla Toscana, hanno raggiunto Torino per partecipare al Salone del Libro. Grazie a un’iniziativa della Regione, sono stati organizzati due treni charter con partenza da Livorno e Chiusi-Chianciano. Il primo convoglio è giunto puntuale, mentre il secondo ha subito un ritardo di oltre un’ora e mezza a causa di problemi tecnici sulla linea Roma-Firenze.
giovani lettori in viaggio
Tra i passeggeri dei due treni, che erano completamente esauriti, si trovano studenti delle scuole superiori e medie. In particolare, sessanta ragazzi partecipano al Premio Giovani Poeti Von Rezzori, la cui premiazione avverrà allo stand della Regione Toscana. Tra loro si segnala Solange, una ragazza che festeggia il suo diciottesimo compleanno viaggiando sul Treno dei Lettori con i suoi amici.
- Solange – partecipante e festeggiata
- Perla – liceo artistico del Valdarno
- Giulia – partecipante al Premio Von Rezzori
attività di animazione durante il viaggio
Sul vagone 5 è stata organizzata un’attività di animazione dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale. Il gruppo DiMMI ha presentato cinque testimonianze di migranti attraverso letture diari. Natalia Cangi ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa nel raccogliere impressioni sui temi delle migrazioni.
sostegno alla cultura e alla lettura
Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo ha accolto i viaggiatori a Pisa, sottolineando l’importanza della lettura come strumento per costruire libertà e consapevolezza critica nella società attuale. Ha espresso gratitudine verso gli editori toscani e ha lanciato un appello ai giovani affinché leggano di più.
- Antonio Mazzeo – presidente del Consiglio regionale
- Cristina Giachi – presidente commissione Istruzione e cultura
- Marco Meacci – presidente del Corecom
- Luciana Bartolini – vicepresidente commissione Istruzione e cultura
- Elena Rosignoli – vicepresidente Quinta commissione
- Massimiliano Baldini – consigliere regionale
- Cristina Manetti – capo gabinetto in rappresentanza della Giunta
dichiarazioni significative degli ospiti presenti
I vari rappresentanti istituzionali hanno messo in luce l’importanza dell’iniziativa nel promuovere la lettura tra le nuove generazioni. È stato evidenziato come eventi simili possano stimolare l’interesse per la letteratura e contribuire alla crescita culturale della comunità.