Net Forum: un laboratorio di idee per affrontare le sfide del mercato del lavoro

Il Net Forum di Capri ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti, istituzioni e aziende, focalizzandosi sulle sfide del mercato del lavoro. Questo evento, promosso da S3.Studium, si è svolto con l’obiettivo di sviluppare strategie concrete per migliorare la crescita occupazionale.
Il Net Forum: un laboratorio di idee
La giornata conclusiva del forum ha visto la partecipazione di numerosi attori chiave nel settore della formazione e dell’innovazione. Antonello Calvaruso, direttore scientifico di S3.Studium, ha sottolineato l’importanza dell’evento come piattaforma strategica per il dialogo tra pubblico e privato, evidenziando la centralità della formazione continua e dell’innovazione nella competitività del sistema produttivo.
Le tre tappe fondamentali del percorso
Calvaruso ha delineato il percorso del Net Forum articolato in tre fasi principali:
- Milano: lancio dei temi annuali, con focus su intelligenza artificiale, modelli produttivi e nuove forme organizzative;
- Capri: incontro tra istituzioni e attori della formazione per analizzare i risultati delle discussioni;
- Roma: presentazione di un “Libro Bianco” a settembre al Senato, curata da Simonetta Capecchi.
Miglioramento della qualità formativa
L’obiettivo principale del Net Forum è migliorare l’offerta formativa per supportare il sistema Paese. Calvaruso ha affermato che una buona formazione è essenziale per affrontare le transizioni in atto nel mercato del lavoro e per ridurre il divario di sviluppo nelle aree più svantaggiate.
I temi centrali discussi al forum
Tra gli argomenti trattati durante il forum spicca il Fondo Nuove Competenze. Romano Benini, esperto del Ministero del Lavoro, ha messo in evidenza i successi ottenuti grazie a questo strumento:
- Migliaia di percorsi formativi finanziati;
- Oltre 7.000 nuovi occupati coinvolti.
Difficoltà regionali e impegno futuro
L’incontro ha anche affrontato le problematiche legate al divario di competenze tra diverse regioni italiane. Le difficoltà riscontrate nelle zone meridionali rispetto alle metropoli settentrionali sono state messe in luce come una questione cruciale da affrontare.
Il Net Forum si è concluso con l’impegno a proseguire il dialogo tra imprese, istituzioni e mondo della formazione per anticipare i cambiamenti nel mercato del lavoro e garantire una crescita sostenibile ed inclusiva.