Investire in innovazione per la crescita delle imprese a Pompei

Contenuti dell'articolo

intervento di fabio pompei a investopia europe 2025

Il Ceo di Deloitte Italia, Fabio Pompei, ha partecipato all’evento Investopia Europe 2025, un’importante piattaforma che connette investitori globali con opportunità future nel campo degli investimenti e del business. Durante il suo intervento, Pompei ha sottolineato l’importanza dell’internazionalizzazione della ricerca come fattore cruciale per la competitività delle imprese.

il contesto europeo e l’importanza di horizon europe

Pompei ha evidenziato come, nel contesto attuale, l’internazionalizzazione non sia più una scelta ma una necessità. Con l’implementazione del piano strategico Horizon Europe, sono stati già stanziati oltre 65 miliardi di euro attraverso partenariati europei. Di questo importo, oltre il 65% proviene dal settore privato, dimostrando un forte impegno verso lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione.

catalizzatori per la cooperazione internazionale

Nell’intervento è emerso che programmi come Horizon Europe fungono da catalizzatori per l’internazionalizzazione. Essi promuovono la creazione di partenariati strategici e reti di eccellenza tra Stati membri e partner extra-UE. Questo approccio mira ad accrescere la massa critica della ricerca e a migliorare la capacità di trasformare le scoperte scientifiche in soluzioni industriali esportabili.

collaborazioni transfrontaliere

Le collaborazioni tra università, centri di ricerca ed imprese favoriscono il trasferimento tecnologico su scala globale e contribuiscono alla creazione di ecosistemi della conoscenza più resilienti e multidisciplinari. Questi ecosistemi sono fondamentali per affrontare le sfide industriali e sociali contemporanee.

ruolo delle aziende private

Pompei ha sottolineato anche il ruolo centrale delle aziende private nel connettere il sistema italiano con reti globali. Esse stimolano il dialogo fra attori pubblici e privati su scala internazionale, rafforzando così la capacità dei singoli Paesi non solo di ricevere innovazione ma anche di esportarla.

condizioni abilitanti per l’italia

In conclusione, Pompei ha delineato alcune condizioni essenziali affinché l’internazionalizzazione della ricerca possa essere un moltiplicatore di valore per il Sistema Italia:

  • Presenza in reti di ricerca europee e globali;
  • Migliore attrattività per talenti internazionali;
  • Strutture dedicate al tech transfer con orientamento internazionale;
  • Tutela della proprietà intellettuale a livello globale;
  • Gestione dei diritti su scala internazionale.