Confindustria Nautica elegge Piero Formenti per il periodo 2025-29

elezione di piero formenti alla presidenza di confindustria nautica
L’Assemblea dei Soci di Confindustria Nautica ha ufficialmente nominato Piero Formenti come nuovo Presidente dell’Associazione nazionale per il quadriennio 2025-2029. La sua elezione è stata accolta con un notevole consenso, raggiungendo il 94,4% dei voti, equivalenti a 15.622 voti. Questo risultato è frutto di una consultazione che ha coinvolto tutte le nove Assemblee di Settore, evidenziando un ampio supporto tra gli Associati.
linee guida del nuovo presidente
Nel suo discorso d’insediamento, Formenti ha delineato tre principi fondamentali: partecipazione, regole e unità di intenti. Ha sottolineato l’importanza di superare le divisioni interne e promuovere una visione comune per diffondere la cultura confindustriale nei vari territori.
impegni e responsabilità della grande industria nautica
Formenti ha evidenziato il ruolo cruciale della Grande industria nautica nel rafforzare l’intera filiera, invitando a una maggiore partecipazione da parte degli associati. Ha elencato diversi settori chiave che necessitano supporto:
- Motori
- Componentistica e Accessori
- Portualità e Servizi dedicati
- Charter
- Reti vendita
collaborazioni internazionali e impegno locale
L’impegno verso organizzazioni come Ebi (European Boating Industry) e Icomia (International Council of Marine Industry Associations) è fondamentale per affrontare le sfide globali. Formenti ha richiamato l’importanza del dialogo con istituzioni europee e nazionali per garantire un ambiente favorevole allo sviluppo del settore.
aspetti cruciali del piano 2025-2029
Nell’Assemblea pubblica sono state presentate sei Milestone strategiche per il futuro della nautica:
- Ruolo industriale e indotto turistico
- Innovazione tecnologica e transizioni sostenibili
- Tutela del Made in Italy e sorveglianza del mercato
- Semplificazione normativa e competitività fiscale
- Cultura del mare
- Formazione professionale
squadra dei vice presidenti ed iniziative future
Il Consiglio generale ha approvato la nomina dei Vice Presidenti, introducendo nuove figure chiave nel settore della formazione professionale, affidata all’Ing. Vincenzo Poerio, insieme ad altre aree strategiche come lo sviluppo del Mezzogiorno.
dichiarazioni significative sul futuro della nautica da diporto
Diverse personalità hanno espresso pareri positivi riguardo al rilancio della nautica da diporto in Italia:
- Membri presenti all’assemblea:
- Daniela Santanchè – Ministro del Turismo;
- Edoardo Rixi – Vice Ministro delle Infrastrutture;
- Ricardo Rigillo – Capo Gabinetto Ministero Politiche del Mare;
- Mario Zanetti – Delegato Confindustria Economia del Mare;
L’incontro ha portato a considerazioni sulla crescita economica generata dal settore, stimando un aumento significativo nella produzione e nell’occupazione legata alla nautica.
sostenibilità ed innovazione nel settore nautico italiano
I rappresentanti hanno messo in evidenza l’importanza delle iniziative volte alla sostenibilità ambientale attraverso agevolazioni fiscali mirate alla decarbonizzazione. Il settore si sta preparando ad affrontare le sfide future con nuove politiche industriali dedicate.
aumento dell’export italiano nel settore nautico
L’export delle imbarcazioni italiane sta vivendo una crescita esponenziale negli ultimi anni, contribuendo significativamente al surplus manifatturiero nazionale.