Fucecchio e biodiversità: un viaggio nello studio condiviso

progetto di citizen science dell’università di pisa


Il progetto RI-CONOSCERE, promosso dall’Università di Pisa, si propone di evidenziare l’importanza della biodiversità attraverso un coinvolgimento attivo della comunità. Questa iniziativa, parte del National Biodiversity Future Center, mira a far conoscere le specie locali e a raccogliere dati scientifici utili al monitoraggio della biodiversità terrestre e delle acque dolci.

attività e obiettivi del progetto RI-CONOSCERE

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti, con attività che comprendono laboratori pratici e teorici, bioblitz stagionali e incontri sul campo condotti da esperti ricercatori e volontari. Il progetto è coordinato dalla biologa Valentina Serra ed è un’opportunità per i partecipanti di esplorare il territorio, apprendere l’utilizzo di strumenti di monitoraggio ecologico e contribuire alla mappatura delle specie animali e vegetali.

luoghi delle attività

Le attività si svolgono principalmente nella zona speciale di conservazione delle Cerbaie, situata tra il Padule di Bientina e il Padule di Fucecchio, in Toscana. Gli eventi sono progettati per essere accessibili a persone di tutte le età, fornendo un percorso educativo sul ruolo degli organismi negli ecosistemi.

collaborazioni scientifiche

L’Università di Pisa mette in campo un team multidisciplinare composto da esperti in zoologia, botanica ed ecologia. La rete include giovani ricercatori, studenti e dottorandi che collaborano con l’Ecoistituto delle Cerbaie, scuole locali, associazioni comunitarie e l’Orto e Museo Botanico dell’Ateneo.

partecipazione al progetto

Tutti i laboratori offerti sono gratuiti. Maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione possono essere trovati nel sito ufficiale del progetto: http://progettoriconoscere.wordpress.com. Contribuire significa sostenere la tutela ambientale e rendere la scienza un patrimonio condiviso.