Terzo settore in toscana: oltre 10.000 realtà censite nel quinto rapporto

Il panorama del terzo settore in Toscana si presenta come un contesto dinamico e in continua espansione. Con oltre 10.000 enti registrati, la regione si colloca tra le più attive a livello nazionale. Questo articolo analizza i dati e le tendenze emergenti dal quinto rapporto sul terzo settore, presentato presso Palazzo Strozzi Sacrati.
crescita del terzo settore in toscana
Secondo il rapporto curato dall’Osservatorio sociale regionale, il numero di enti iscritti al Runts (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) ha raggiunto quota 10.837, comprendendo diverse tipologie di organizzazioni, quali:
- 3.200 organizzazioni di volontariato (30%)
- 6.094 associazioni di promozione sociale (56%)
- 890 imprese sociali (8%)
Queste realtà rappresentano solo una parte dell’universo non profit toscano, che secondo l’Istat conta oltre 26.400 istituzioni, coinvolgendo quasi 420.000 volontari.
dati significativi sul volontariato
L’analisi evidenzia anche un incremento significativo delle organizzazioni rispetto agli anni precedenti, passando da 19,8 ogni 10.000 residenti nel 2008 a 29,6 attualmente. Questa crescita è accompagnata da una maggiore diversificazione delle attività svolte:
- 49% attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale
- 29% attività educative e socio-educative
- 21% interventi e servizi sociali
dinamiche e sfide del terzo settore
L’importanza del terzo settore è stata sottolineata anche dalle autorità regionali, con dichiarazioni significative da parte del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e dell’assessora alle politiche sociali, Serena Spinelli. Entrambi hanno messo in luce il valore cruciale delle organizzazioni nella risposta ai bisogni locali.
sostenibilità e amministrazione condivisa
Inoltre, il vice-presidente di Anci Toscana, Nicola Armentano, ha evidenziato la necessità di rimuovere il tetto massimo al 5 per mille destinato al no profit per garantire un supporto adeguato alle iniziative locali.
caratteristiche dei volontari nel 2025
I dati indicano che l’età media dei volontari sta aumentando: quasi la metà ha più di 55 anni, mentre solo il 15,5% degli stessi è under 29. Inoltre, si osserva una predominanza maschile nelle varie fasce d’età e un cambiamento nell’impegno che tende a diventare sempre più occasionale.
I principali protagonisti menzionati nel rapporto includono:
– Eugenio Giani
– Serena Spinelli
– Nicola Armentano