Buonconvento: pedala nel divertimento con fondriest e muccioli

iniziativa di pedalate amatoriali di Banca Mediolanum al Giro d’Italia
Domenica 18 maggio, partirà da Gubbio e giungerà a Siena la nona tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il ventitreesimo anno consecutivo, Banca Mediolanum si conferma sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, sottolineando il suo legame con la Maglia Azzurra e con una delle manifestazioni sportive più apprezzate in Italia.
È prevista per il 2025 una nuova edizione di “Un giro nel Giro”, l’iniziativa di pedalate amatoriali dedicata ai clienti e agli appassionati del ciclismo, organizzata da Banca Mediolanum lungo le tappe del Giro d’Italia. Questa rappresenta un’opportunità unica per vivere direttamente l’atmosfera dell’evento, precedendo la corsa e pedalando accanto ai grandi campioni che hanno segnato la storia del ciclismo italiano.
Dettagli dell’evento
L’appuntamento è fissato per domenica 18 maggio a Buonconvento (Siena), presso lo stand Mediolanum in piazza Garibaldi alle ore 10:35. La partenza della pedalata è programmata per le ore 11:20, con arrivo previsto a Siena sulla linea dove poco dopo gareggeranno i professionisti, lungo un percorso collinare di 54 km. L’iniziativa è stata coordinata da Ciro della Valle, Regional Manager Emilia, Romagna e Toscana di Banca Mediolanum.
Il ricordo di Maurizio Fondriest
Nella storia del Giro d’Italia Dilettanti del 1985, un giovane Maurizio Fondriest conquistò per primo il traguardo nella tappa Gubbio – Gabicce Mare. Questo evento ha segnato l’inizio della sua carriera sportiva e rimane uno dei momenti più significativi nel ricordo del campione trentino.
“Quella giornata fu un punto di svolta – racconta Fondriest – Le strade umbre e marchigiane hanno sempre esercitato su di me un fascino particolare…”
Tappa Gubbio – Siena nel contesto attuale
La tappa Gubbio – Siena rievoca emozioni passate: un viaggio attraverso borghi storici e colline suggestive, lungo un percorso che continua a formare generazioni di ciclisti. Sarà una tappa cruciale caratterizzata da 29 km sterrati.
Storie su due ruote: parola di campione
Dalla passione per il ciclismo nasce “Storie su due ruote: parola di campione”, uno spazio curato da Banca Mediolanum dove ogni tappa vedrà uno dei testimonial condividere aneddoti personali legati ai luoghi attraversati dal Giro. Un racconto corale che esprime fatica e bellezza attraverso ogni pedalata.
sostegno all’infanzia fragile tramite Fondazione Mediolanum
Nell’anno corrente, Fondazione Mediolanum rinnova il proprio impegno verso l’infanzia con la raccolta fondi denominata “Fragili, ma potenti”. This initiative aims to support
1. bambini con condizioni neurologiche complesse
2. famiglie attraverso percorsi personalizzati di riabilitazione
In collaborazione con:
– Fondazione Don Gnocchi
– Fondazione Fight The Stroke
– Fondazione TOG.
“Fragili, ma potenti”, si rivolge a minori affetti da difficoltà cognitive o motorie causate da lesioni genetiche o traumi. Il progetto prevede trattamenti innovativi integrati a tecniche tradizionali e supporto psicologico per i genitori. Anche quest’anno,Banca Mediolanum raddoppierà i primi €60.000 raccolti , amplificando così l’impatto delle donazioni.
sensiibilizzazione durante il Giro d’Italia
L’evento rappresenterà un’importante opportunità per sensibilizzare il pubblico su tutto il territorio nazionale riguardo alla cultura della cura e dell’inclusione sociale.