Strategy innovation forum bari 2025: come abitare il futuro all’università lum

strategy innovation forum bari 2025: un evento per il futuro
Si è inaugurata oggi, presso l’Università Lum Giuseppe Degennaro, la nuova edizione dello Strategy Innovation Forum Bari 2025. Questo importante incontro annuale riunisce una varietà di figure professionali tra cui imprenditori, manager, accademici e rappresentanti istituzionali con l’obiettivo di promuovere la conoscenza sull’innovazione strategica. L’evento ha avuto origine nel 2015 a Venezia e dal 2023 si svolge anche in Puglia grazie alla collaborazione con l’Università Lum.
obiettivi dell’evento
L’iniziativa mira a valorizzare le potenzialità del tessuto imprenditoriale locale e stimolare la crescita economica nel Mezzogiorno. La tematica centrale di quest’edizione è ‘Abitare il futuro’, che invita a riflettere su come le imprese possano interagire con un mondo in continua evoluzione.
interventi significativi
Durante l’apertura del forum, il rettore della Lum Antonello Garzoni ha sottolineato come il tema possa essere interpretato in vari contesti, dalla casa all’ufficio fino all’università. Ha dichiarato che questo dibattito porterà verso nuove prospettive di innovazione e cambiamento.
riferimenti storici e culturali
Sergio Fontana, presidente di Confindustria Puglia, ha richiamato alla mente il pensiero dell’industriale Olivetti riguardo all’importanza di creare ambienti di lavoro piacevoli. Ha inoltre citato Papa Francesco riguardo al degrado della nostra ‘casa comune’, esprimendo la necessità di riflessioni profonde su tali temi.
ruolo del design nell’innovazione
Guido Santilio, presidente Adi Puglia e Basilicata, ha evidenziato come il design possa fungere da veicolo per introdurre cultura e innovazione nelle aziende quotidiane. L’evento offre quindi un’importante opportunità per analizzare queste questioni fondamentali.
sponsor e supporto dell’evento
L’incontro è supportato da Casa delle Tecnologie Emergenti – Bari Open Innovation Hub ed è sponsorizzato da Deloitte e Banca Popolare di Puglia e Basilicata. Inoltre, gode del patrocinio di Confindustria Puglia e Adi Puglia e Basilicata.
- Antonello Garzoni – Rettore Università Lum
- Sergio Fontana – Presidente Confindustria Puglia
- Guido Santilio – Presidente Adi Puglia e Basilicata
- Deloitte – Sponsor principale
- Banca Popolare di Puglia e Basilicata – Sponsor principale
- Casa delle Tecnologie Emergenti – Supporto all’evento
- Confindustria Puglia – Patrocinio dell’evento
- Adi Puglia e Basilicata – Patrocinio dell’evento