Firenze in bici: dieci itinerari per esplorare la città

Contenuti dell'articolo

firenze e la mobilità sostenibile in bicicletta

La città di Firenze offre un’opportunità unica per esplorare i suoi angoli meno noti attraverso l’uso della bicicletta. La guida “Firenze in Bici”, scritta dal giornalista Mauro Bonciani e pubblicata da Le Lettere, invita a scoprire una dimensione alternativa della città, lontana dai percorsi turistici convenzionali. Si presenta come un invito a osservare dettagli trascurati, come il torrente Affrico, ora invisibile sotto il cemento, o gli aironi lungo le sponde dell’Arno.

la storia delle piste ciclabili a firenze

Secondo il presidente Giani, la guida rappresenta un importante passo verso una mobilità più sostenibile, incoraggiando l’uso della bicicletta per apprezzare aspetti che sfuggono all’auto. Le prime piste ciclabili fiorentine sono state inaugurate negli anni Ottanta, con una rete che si è ampliata nel tempo. Giani sottolinea le difficoltà affrontate dagli amministratori nell’introdurre queste infrastrutture, oggi parte integrante del panorama urbano.

un progetto per tutta la toscana

La visione attuale include strategie di mobilità estese a tutta la Toscana, creando itinerari sicuri e autonomi non solo nelle strade ma anche oltre di esse. Questo approccio mira a migliorare la qualità della vita nelle città toscane.

itinerari proposti nella guida

La guida è destinata sia ai residenti che ai turisti desiderosi di vivere Firenze con uno spirito diverso. L’assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini, evidenzia l’importanza dello sviluppo della mobilità su due ruote in una città afflitta da un alto numero di veicoli motorizzati.

dieci itinerari accessibili

Bonciani ha creato dieci itinerari facili adatti anche a famiglie e bambini, combinando luoghi iconici con esperienze naturali lungo l’Arno e nei vecchi quartieri fiorentini. Gli itinerari spaziano da Careggi a Pian dei Giullari e dagli Uffizi al Museo del Calcio di Coverciano.

  • Mauro Bonciani – autore della guida
  • Edoardo Giani – presidente della Regione Toscana
  • Giovanni Bettarini – assessore alla Cultura del Comune di Firenze