Chirurgia mininvasiva a lucca: giacomo antonelli guida la sezione avanzata


<span>Il chirurgo <strong>Giacomo Antonelli</strong> &egrave; stato nominato responsabile della Chirurgia mininvasiva presso l'ospedale "San Luca", che fa parte della Chirurgia generale di Lucca, sotto la direzione di <strong>Andrea Carobbi</strong>, il quale ricopre anche il ruolo di direttore del dipartimento delle Specialit&agrave; chirurgiche.</span>
L'incarico &egrave; stato attribuito in seguito a una selezione interna, tenendo conto delle competenze dimostrate dal dottor Antonelli nella gestione di casi complessi. Tale decisione &egrave; stata presa in accordo con il direttore del dipartimento aziendale.

<h2>profilo professionale di giacomo antonelli</h2>
Giacomo Antonelli, 49 anni, originario di Empoli e residente nella Piana di Lucca, ha conseguito la laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel 2000 all'Universit&agrave; di Pisa. Si &egrave; specializzato in Chirurgia Generale nel 2006 presso lo stesso ateneo.

<h3>esperienze lavorative</h3>
Dopo aver ricoperto diversi ruoli come dirigente medico nella Chirurgia generale degli Ospedali riuniti della Val di Chiana, dal mese di agosto 2009 &egrave; entrato a far parte dell'Azienda USL 2 di Lucca. Successivamente, dopo l'unificazione delle Asl nel 2016, ha continuato la sua carriera nell'Azienda USL Toscana nord ovest, operando sempre nell'unit&agrave; operativa complessa di Chirurgia Generale del presidio ospedaliero di Lucca.

<h4>svolgimento incarichi professionali</h4>
Dal 2013 al 2020 ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo delle nuove tecnologie chirurgiche. A partire dal 2020 fino al 2023 ha gestito un incarico per l'alta specialit&agrave; dedicata alla chirurgia laparoscopica interospedaliera. Dal 2023 ad oggi si occupa dello sviluppo della chirurgia mini-invasiva interospedaliera, implementando approcci come quelli laparoscopici e robotici e aggiornando i dispositivi medici per tali interventi.

<h2>importanza della chirurgia mininvasiva</h2>
L'approccio mini-invasivo offre numerosi vantaggi ai pazienti, tra cui ricoveri brevi e risoluzione efficace anche per problematiche complesse. La nomina del dottor Antonelli rappresenta un passo significativo nel rafforzamento degli organigrammi ospedalieri. Grazie alla sua esperienza qualificata nel settore della chirurgia mini-invasiva e robotica, contribuir&agrave; notevolmente al miglioramento della qualit&agrave; dei servizi offerti ai pazienti.