Mostra a barberino tavarnelle: i primi libretti e racconti in caa degli studenti

Un’importante iniziativa si inserisce nel programma “Bibliopiù”, promosso dal Comune di Barberino Tavarnelle, con l’obiettivo di valorizzare la cultura e l’educazione. La prima mostra dedicata agli elaborati e ai materiali didattici realizzati dagli studenti dell’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è stata inaugurata oggi, 16 maggio, presso la biblioteca comunale “Ernesto Balducci” di Tavarnelle Val di Pesa.
mostra di comunicazione aumentativa alternativa
L’evento ha come fulcro il lavoro educativo svolto dagli alunni della scuola secondaria di primo grado “Il Passignano”, che hanno creato testi, racconti e quaderni utilizzando il linguaggio CAA. Durante l’inaugurazione, sarà presente l’associazione “Ci Incontriamo” per offrire letture di Inbook e albi illustrati tradotti in simboli CAA.
importanza della CAA
La Comunicazione Aumentativa Alternativa rappresenta un insieme di simboli e segni che facilita la comunicazione per le persone con bisogni comunicativi complessi. Questa mostra rimarrà aperta per una settimana ed è parte delle azioni promosse dal Comune per sensibilizzare su questa metodologia, supportate dalla logopedista Azzurra Morrocchesi.
iniziative del comune
L’amministrazione comunale ha istituito una sezione dedicata nelle biblioteche locali contenente testi in simboli CAA. Queste azioni si inseriscono nel progetto “Una nuova Biblioteca per tutti”, finanziato dal Cepell – Centro per il libro e per la lettura, mirato a far conoscere le funzioni della CAA.
dichiarazioni del sindaco
Il sindaco David Baroncelli ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione verso un ambiente sempre più accessibile e inclusivo. Ha evidenziato come il metodo CAA possa essere utile non solo a chi non conosce la lingua italiana ma anche a bambini in età prescolare o a persone con difficoltà temporanee nella comunicazione. Questo strumento promuove processi d’integrazione sociale riducendo le disuguaglianze.
programmazione “bibliopiù”
La programmazione di “Bibliopiù” continuerà fino al 19 giugno con una serie diversificata di eventi tra cui:
- Presentazioni di libri
- Laboratori artigianali e artistici
- Letture ad alta voce
- Incontri con autori e autrici