Scopri gli organi di San Miniato: passeggiata tra musica e arte

passeggiata organistica a san miniato

Il 17 maggio, l’Accademia degli Euteleti di San Miniato propone un’interessante passeggiata organistica, sotto la direzione di Matteo Venturini, noto organista concertista e docente di Organo presso il Conservatorio di Vicenza. L’evento avrà inizio alle ore 15.30 nella chiesa dei Santi Jacopo e Lucia, per poi proseguire verso altre importanti chiese della città.

obiettivi dell’evento

Questa iniziativa mira a valorizzare alcuni degli organi storici presenti nelle chiese di San Miniato, analizzandoli da diverse prospettive: storica, costruttiva e musicale. Durante il pomeriggio si svolgeranno brevi concerti su ciascuno strumento visitato.

chiese coinvolte nella passeggiata

Le chiese che saranno visitate includono:

  • Chiesa dei Santi Jacopo e Lucia (San Domenico): Organo realizzato da Francesco Maria Galganetti nel 1602, con numerosi restauri nel corso dei secoli.
  • Santuario del Santissimo Crocifisso: Organo costruito da Domenico Francesco Cacioli ed Antonio e Filippo Tronci nel 1751, anch’esso soggetto a riparazioni successive.
  • Chiesa di San Francesco: Organo datato 1593, opera di Cesare Romani da Cortona, con vari interventi di restauro nel tempo.

dettagli sugli organi storici

I dettagli relativi agli strumenti includono:

  • Chiesa dei Santi Jacopo e Lucia: interventi significativi da parte di Fabrizio Quartieri (1656), Gabrielli Pollai (1682) e altri fino al recente restauro del 2001.
  • Santuario del Santissimo Crocifisso: restauri effettuati da Andrea e Pierino Rizzardini tra il 1936 e il 1949.
  • Chiesa di San Francesco: diversi restauri notabili eseguiti tra il XVII e XX secolo, incluso quello del 1990 da Ghilardi e Lorenzini.