Braccialetto elettronico e violenza: il ministro Nordio svela i nuovi dati

carlo nordio esprime riserve sul braccialetto elettronico

Nel corso del question time tenutosi in Senato il 15 maggio, il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha evidenziato le limitazioni del braccialetto elettronico, un dispositivo utilizzato in Italia per oltre vent’anni al fine di monitorare individui sottoposti a misure cautelari diverse dalla detenzione. Le sue dichiarazioni hanno suscitato attenzione e dibattito.

dati recenti sulla violenza di genere in italia

Durante la sua esposizione, il ministro ha fornito dati significativi riguardo alla violenza di genere. Secondo quanto riportato da Today, le vittime femminili sono diminuite, passando da 91 a 76, con una riduzione del 16%. Anche i crimini in ambito familiare e affettivo hanno registrato un calo, scendendo da 116 a 103, pari a un decremento dell’11%.

Tali statistiche indicano un “trend in diminuzione”, come affermato dallo stesso Nordio. Egli ha messo in luce l’importanza di adottare una prevenzione culturale: “Non solo nelle scuole ma soprattutto nelle famiglie, dove si forma il ‘software’ del bambino che poi diventerà adulto”.

Nella sua analisi, il ministro ha spiegato che nonostante il braccialetto elettronico sia dotato di tecnologia GPS e possa segnalare eventuali violazioni, non sempre riesce a prevenire aggressioni. La criticità principale risiede nei tempi d’intervento: “Nell’istante in cui scatta l’allerta per una persona, spesso la vittima si trova troppo lontana per garantire un intervento tempestivo delle forze dell’ordine rispetto al ‘warning’ ricevuto“.

Nordio ha suggerito che le vittime dovrebbero trovare rifugio autonomamente fino all’arrivo delle autorità: “Dando un’allerta alla vittima affinché possa cercare forme di autodifesa nel momento in cui percepisce il pericolo. Rifugiandosi magari in una chiesa o in una farmacia, luoghi relativamente protetti”.

L’efficacia tecnologica del dispositivo è quindi messa in discussione rispetto alle reali necessità delle persone coinvolte.