Fumo primo fattore di rischio infarto per giovani e donne

Contenuti dell'articolo

rischi del fumo per la salute cardiaca

Il fumo di sigaretta rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’infarto cardiaco, in particolare tra i giovani e le donne. Recenti dichiarazioni del dottor Domenico Gabrielli, presidente della Fondazione per il Tuo Cuore e direttore di Cardiologia presso l’ospedale San Camillo di Roma, evidenziano che le donne che fumano hanno un rischio di infarto sei volte superiore rispetto a quelle non fumatrici. Inoltre, l’associazione tra fumo e uso di contraccettivi orali comporta un aumento del rischio di infarto o ictus fino a cinque volte.

meccanismi dannosi del fumo

Il fumo influisce negativamente sulla salute cardiovascolare attraverso vari meccanismi:

  • Aumento dell’aterosclerosi arteriosa.
  • Danno alle cellule endoteliali dei vasi sanguigni.
  • Incremento della formazione di trombi.
  • Riduzione dell’ossigeno disponibile per il cuore.
  • Aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.

sigarette elettroniche e altri rischi

Anche se considerate meno nocive rispetto alle sigarette tradizionali, le sigarette elettroniche non sono esenti da rischi. L’uso di nicotina, glicerina e glicole può causare danni al cuore nel lungo periodo. Ricerche recenti hanno mostrato come già dopo soli 30 minuti dall’utilizzo si possano verificare cambiamenti nella frequenza cardiaca e nell’ispessimento delle pareti arteriose, potenziali indicatori di infarto o ictus.

fumo passivo: una minaccia silenziosa

Il fumo passivo è un’altra grave preoccupazione sanitaria. Esso rappresenta il principale inquinante negli spazi chiusi e contribuisce all’insorgenza di malattie cardiovascolari e tumori polmonari nei non fumatori. L’esposizione al fumo passivo aumenta il rischio di malattie cardiovascolari dal 25% al 30%, mentre quello per il cancro ai polmoni varia dal 20% al 30%. I bambini sono particolarmente vulnerabili agli effetti nocivi del fumo passivo, con stime che indicano circa 700 milioni di bambini esposti a tale inquinamento atmosferico globale.

conclusioni sui rischi legati al fumo

L’importanza della prevenzione è fondamentale per ridurre i rischi associati al consumo di tabacco. È essenziale sensibilizzare la popolazione riguardo ai danni provocati dal fumo attivo e passivo, specialmente nei gruppi più vulnerabili come le donne e i bambini.