Sostenibilità e circolarità: la chiave per la competitività secondo Ronchi

importanza del made in italy e dei materiali importati
Il Made in Italy è fortemente influenzato dall’importazione di materiali, con una percentuale del 48% dei materiali consumati che proviene dall’estero. Questa situazione comporta costi elevati: l’importazione di risorse come combustibili fossili, minerali, metalli e biomasse raggiunge circa 500 miliardi. Per l’Italia, migliorare la circolarità non si limita al solo riciclo; implica anche la necessità di ridurre gli sprechi e prolungare la vita utile dei prodotti.
strategia per il miglioramento della circolarità
Migliorare il ciclo di vita dei materiali significa ottimizzare l’uso delle materie prime e seconde derivanti dal riciclo. L’efficienza nell’utilizzo delle risorse è un fattore chiave per aumentare la competitività del paese. La sfida principale consiste nel risparmiare materiali e impiegarli in modo più razionale.
iniziative politiche a sostegno dell’economia circolare
Durante la Conferenza nazionale ‘Circolarità per il rilancio del Made in Italy’, svoltasi presso la Biblioteca Nazionale a Roma, sono stati presentati i risultati del nuovo Rapporto sull’economia circolare. Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, ha sottolineato l’importanza delle normative europee già approvate. Attualmente sono circa una decina le regolamentazioni che includono aspetti come l’ecoprogettazione e gli imballaggi.
obiettivi politici urgenti per il governo italiano
Ronchi ha evidenziato come sia fondamentale che l’Italia recepisca queste direttive in modo efficace. Questo rappresenta uno degli impegni politici più urgenti da affrontare a livello centrale.
- Edo Ronchi – Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile
- Conferenza nazionale ‘Circolarità per il rilancio del Made in Italy’
- Biblioteca Nazionale di Roma
- Nuovo Rapporto sull’economia circolare
- Normative europee approvate:
- Ecoprogettazione
- Imballaggi
- Estensione della responsabilità del produttore
- Trasparenza informativa