Feltri critica von der Leyen: la falsità della sinistra esposta

Vittorio Feltri commenta la polemica su Ursula von der Leyen

Il recente utilizzo di un jet privato da parte di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha suscitato ampie discussioni e critiche. La questione ruota attorno all’apparente contraddizione tra le sue dichiarazioni a favore dell’ambiente e il suo comportamento, considerato inopportuno da molti osservatori. Anche Vittorio Feltri, noto giornalista, ha espresso il proprio parere sull’argomento, lanciando accuse incisive nei confronti della leader europea.

Critiche alla condotta di Ursula von der Leyen

Nell’editoriale pubblicato su Il Giornale, Feltri ha descritto von der Leyen come una figura che incarna l’ipocrisia della sinistra. Ha sottolineato come la sua immagine di sostenitrice della transizione ecologica sia compromessa dall’uso del jet privato per i suoi spostamenti, in particolare nel tragitto da Bruxelles a Lussemburgo. Secondo Feltri, la sua azione contrasta con gli obiettivi ambientali che essa stessa promuove.

  • Ursula von der Leyen
  • Vittorio Feltri
  • Greta Thunberg
  • European Green Deal

L’analisi del controsenso ecologico

Feltri ha messo in evidenza il paradosso insito nella posizione di von der Leyen: “La promotrice della rivoluzione verde europea è forse anche la persona che contribuisce maggiormente al riscaldamento globale”, ha affermato. Il giornalista ha criticato non solo le sue scelte personali ma anche il messaggio che queste trasmettono ai cittadini europei, suggerendo che esistano due categorie di persone: quelle comuni e coloro che occupano posizioni elevate come lei.

Nella sua conclusione, Feltri ha enfatizzato la disparità tra i cittadini normali e le personalità influenti: “Noi cittadini non possiamo accedere facilmente a certe aree urbane in auto, mentre Ursula può tranquillamente utilizzare un jet privato per i suoi spostamenti quotidiani”. Questa riflessione mette in luce una percezione diffusa riguardo all’arroganza delle élite rispetto alle norme imposte ai cittadini.

  • Cittadini comuni
  • Cittadini influenti
  • Polemiche ecologiche
  • Doppia morale sociale