Bayesian e il vento estremo: la causa dell’affondamento del superyacht

Contenuti dell'articolo

Il rapporto del Marine Accident Investigation Branch (MAIB) ha fornito dettagli cruciali riguardo all’affondamento del veliero Bayesian, avvenuto tra il 18 e il 19 agosto 2024. Questo documento analizza le circostanze che hanno portato alla tragedia, rivelando vulnerabilità sconosciute sia al proprietario che all’equipaggio.

cause dell’affondamento del veliero

Secondo quanto riportato dall’agenzia, il veliero si è inclinato oltre i 70,6°, perdendo ogni possibilità di stabilità. Ciò ha causato l’affondamento a una profondità di 49 metri, con la tragica conseguenza della morte di sette persone, incluso il miliardario inglese Mike Lynch.

tentativi di salvataggio

Il report descrive anche gli ultimi disperati tentativi di salvataggio effettuati dagli occupanti. Attualmente, la Procura di Termini Imerese sta indagando per naufragio e omicidio colposo plurimo, con tre indagati:

  • James Cutfield, Comandante
  • Tim Parker Eaton, ufficiale di macchine
  • Matthew Griffith, marinaio di guardia

vulnerabilità del veliero Bayesian

L’indagine ha evidenziato che velocità del vento superiori a 63,4 nodi potevano ribaltare il veliero. Inoltre, è emerso che queste vulnerabilità non erano state incluse nel manuale di stabilità presente a bordo, rendendole sconosciute all’equipaggio.

dettagli sulla stabilità e condizioni meteorologiche

I dati sulla stabilità sono stati ricavati da documenti recuperati e informazioni raccolte durante le indagini. L’analisi ha preso in considerazione le condizioni meteorologiche al momento dell’incidente e l’impatto del vento sulla struttura del yacht.

preparazione alla manovra durante la tempesta

Nella notte fatale, il capitano James Cutfield si era preparato a manovrare la nave. Il personale aveva attivato motori e pompe per garantire una pronta risposta alle avverse condizioni atmosferiche. Gli ospiti a bordo avevano percepito un’inclinazione tra i 10° e i 20° verso destra prima dell’incidente.

ultimi istanti prima dell’affondamento

Poco dopo le 4:00, un improvviso aumento della forza del vento ha provocato un’inclinazione violenta del veliero. In meno di quindici secondi, il Bayesian si è capovolto drasticamente; oggetti ed equipaggiamento sono stati scaraventati in mare.

sopravvissuti e tentativi di fuga

Dopo il capovolgimento, alcuni passeggeri hanno utilizzato i mobili come “scala improvvisata” per cercare una via d’uscita. Alle 4:22, mentre il superyacht affondava, alcuni sopravvissuti galleggiavano o si aggrappavano a cuscini liberatisi dalla zattera.

l’indagine post-incidente

Dopo l’incidente fatale, il MAIB ha iniziato un’indagine approfondita sulle cause della perdita del Bayesian, parallelamente alle indagini penali condotte dalla Procura della Repubblica. La relazione provvisoria sottolinea che alcune prove potrebbero variare in seguito all’accesso ai materiali da parte delle autorità italiane.

  • Agenzia governativa inglese (MAIB)
  • Miliardario Mike Lynch
  • Comandante James Cutfield
  • Tim Parker Eaton (ufficiale)
  • Matthew Griffith (marinaio)